Garda Trentino, capitale della vela giovanile: 600 promesse da tutta Italia per i Campionati in singolo

Redazione16/08/20256min
EurILCA maggio 2023 ZeroGradiNord (9)


Dal 2 al 7 settembre il Lago di Garda sarà il teatro naturale di uno degli eventi velici più attesi dell’anno: i Campionati Italiani Giovanili Classi in Singolo – Kinder Joy of Moving. Oltre 600 giovani velisti under 19, provenienti da ogni angolo del Paese, trasformeranno le acque del Garda Trentino in una grande festa di sport, talento e futuro.

L’evento è stato presentato ufficialmente martedì 22 luglio al Circolo Surf Torbole, con una partecipazione ampia e autorevole: erano presenti, tra gli altri, i presidenti dei circoli velici coinvolti, rappresentanti della Federazione Italiana Vela, del CONI Trentino, delle istituzioni locali e dell’Azienda per il Turismo Garda Dolomiti. Tutti uniti da un obiettivo comune: celebrare la vela giovanile e il legame sempre più solido tra questo sport e il territorio.

 

 

Un’eccellenza italiana si ritrova sulle acque del Garda
Dopo i Campionati Italiani Classi Olimpiche, quelli in Doppio e gli Youth Sailing World Championships, il Garda Trentino si conferma nuovamente crocevia della vela nazionale e internazionale. Lo fa in grande stile, con un evento tra i cinque più importanti del calendario della Federazione Italiana Vela.

Le classi in gara coprono l’intero spettro della vela giovanile in singolo: dai piccoli Optimist agli scafi ILCA4 e ILCA6, fino alle spettacolari derive foil Waszp e alle tavole Techno293 e iQFOiL. Un mix che unisce tradizione e innovazione, tecnica e spettacolo, e che mette in risalto il talento individuale di ogni atleta.

“Il nostro territorio – ha detto il presidente FIV Francesco Ettorre – non solo esprime giovani talenti, ma dimostra una straordinaria capacità organizzativa. Questo evento sarà anche il primo test del nuovo protocollo ambientale siglato da CONI e MASE: un passo avanti verso una vela sempre più sostenibile.”

Un evento, quattro circoli, un unico cuore sportivo
Ad accogliere e coordinare l’evento sarà ancora una volta la sinergia tra i quattro circoli del Consorzio Garda Trentino Vela:

il Circolo Vela Torbole, base per le classi ILCA4, ILCA6 e Waszp;

il Circolo Vela Arco, che ospiterà la flotta Optimist;

il Circolo Surf Torbole, punto di riferimento per le classi Techno293 e iQFOiL;

la Lega Navale Italiana – Riva del Garda, coinvolta nella gestione dei campi di regata.

Un gioco di squadra consolidato, che rappresenta ormai un modello per l’intero panorama sportivo nazionale.

“Torbole e il Garda Trentino – ha sottolineato il sindaco di Nago-Torbole Gianni Morandi – sono ormai un punto di riferimento per la vela. Ringrazio i circoli e il Consorzio per il grande lavoro svolto: questa manifestazione è una vetrina fondamentale per il territorio.”

Vento, vela e visione green
Ma la novità più significativa di quest’anno ha a che fare con l’ambiente. Dopo l’esperienza pionieristica del 2024, anche questa edizione punterà su un’organizzazione sempre più sostenibile: i mezzi per i campi di regata saranno elettrici, e l’intera manifestazione sarà il primo evento pilota in Italia a essere monitorato per il proprio impatto ambientale, secondo il nuovo accordo tra CONI e Ministero dell’Ambiente.

“Abbiamo un campo di regata green, unico al mondo – ha dichiarato Armando Bronzetti, presidente del Consorzio Garda Trentino Vela e del Circolo Surf Torbole –. È un orgoglio per noi e un impegno che vogliamo rafforzare, edizione dopo edizione.”

Non solo sport: il FIVillage accende Torbole
Accanto all’attività sportiva, l’anima della manifestazione sarà il FIVillage, che animerà Piazza Lietzmann a Torbole con stand, eventi, incontri con atleti e un grande palco dove si alterneranno approfondimenti e momenti di festa.

Il programma si aprirà il 2 settembre con le registrazioni e le stazze, per entrare nel vivo il 3 settembre alle ore 18, con la suggestiva cerimonia di apertura e la parata degli atleti nel cuore del paese. Le regate si svolgeranno dal 4 al 7 settembre, giorno in cui si terranno le premiazioni.

“La vela giovanile è il volto più prezioso dello sport – ha affermato Paola Mora, presidente del CONI Trentino –. Sul Garda Trentino trova un ambiente ideale, capace di coniugare natura, competenza e passione.”

Una promessa per il futuro
Anche il presidente di Garda Dolomiti, Silvio Rigatti, ha ribadito il valore strategico della vela per la destinazione turistica: “I giovani che arrivano qui con la loro tavola o il loro scafo sono il futuro del nostro sport e del nostro territorio. E siamo certi che torneranno, anche da adulti, con lo stesso entusiasmo.”

Nel Garda Trentino, sport e paesaggio si fondono. E la vela – quella vera, fatta di vento, talento e passione – trova casa.