Fuochi d’artificio Notte di Fiaba: parcheggi e viabilità

Per lo spettacolo di fuochi d’artificio della Notte di Fiaba di domenica primo settembre, per il quale sono attese in città diverse migliaia di persone, l’Amministrazione comunale anche quest’anno ha predisposto una serie di aree di parcheggio gratuite e una regolamentazione dedicata del deflusso dei veicoli dopo la fine dello spettacolo.
Per quanto riguarda i parcheggi, non solo la sera dei fuochi d’artificio ma per tutta la durata della Notte di Fiaba, si raccomanda l’utilizzo di Rivetta, il nuovo bus navetta gratuito (il cui orario per la linea «A», quella diretta al centro, è esteso fino a mezzanotte) che collega il parcheggio in località Baltera alle fermate di piazza Catena e viale Dante, con partenze ogni 12 minuti circa e tempo di percorrenza di pochi minuti. Il parcheggio di Rivetta si trova tra la rotatoria per la valle di Ledro e il polo fieristico, su Google Maps è rintracciabile digitando «Rivetta Easy Parking» e costa 3 euro per 24 ore.
Le altre aree di sosta dedicate (per il solo giorno di domenica) sono in via Marone, al parcheggio Palafiere; nella sede della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, con accesso da via Rosmini; al liceo «Maffei», con accesso da viale Pernici; all’istituto d’istruzione «Floriani», con accesso da viale dei Tigli; in via Bruno Gals, al parcheggio ex cimitero; e in via Treviso, al parcheggio Cartiere del Garda.
Due aree di sosta riservate ai mezzi adibiti al trasporto di persone con disabilità e dei loro accompagnatori sono allestite nel parcheggio di largo Medaglie D’Oro (antistante l’accesso all’ex sede della Polizia locale) e sul retro del Palacongressi (con accesso da via Filzi, attraversando il parcheggio degli autobus ed entrando dall’accesso controllato dalla stanga a Nord del Palameeting, come regolamentato in loco dagli agenti di Polizia locale).
Per quanto riguarda la viabilità relativa allo spettacolo dei fuochi d’artificio di domenica, che normalmente coinvolge una rilevante quantità di veicoli (i quali alla fine dello spettacolo si riversano in breve tempo sulle strade), sulla scorta del positivo riscontro degli ultimi anni si conferma la regolamentazione del traffico di deflusso che prevede che dalla parte ovest della città si possa allontanarsi tramite la circonvallazione, e dalla parte centrale percorrendo viale Rovereto. Sul posto saranno presenti agenti della Polizia locale a dirigere il traffico, con l’obiettivo di rendere il più possibile rapido, sicuro e ordinato il deflusso dei veicoli.
A partire indicativamente dalle ore 16 (a seconda della situazione dei parcheggi del centro e della viabilità) saranno messi in atto alcuni sensi unici e modifiche della viabilità che saranno indicate sul posto.