FINE Italy, Riva del Garda capitale dell’enoturismo

Redazione29/10/20254min
JS19703_imagefullwide

 

Si svolge al Quartiere Fieristico di Riva del Garda “FINE #WineTourism Marketplace Italy”, il primo salone italiano dedicato all’enoturismo. L’evento, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria de Valladolid, segna un traguardo importante per il settore e per il Trentino, che si conferma punto di riferimento internazionale nel turismo del vino.
L’appuntamento riunisce 76 espositori – tra cantine, consorzi e destinazioni enoturistiche italiane e spagnole – e 74 buyer internazionali provenienti da 24 Paesi, per un totale di oltre 1.400 incontri B2B. Numeri che testimoniano la vitalità di un comparto in forte crescita e la capacità del territorio di attrarre operatori e investimenti.
Il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa, patrocinata da ENIT, dal Ministero dell’Agricoltura, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero del Turismo.

 


 

Soddisfazione anche da parte di Alberto Alonso, direttore generale di Feria de Valladolid, che ha evidenziato la portata storica dell’evento:“Per la prima volta organizziamo una manifestazione fuori dai confini spagnoli. FINE Italy consolida un progetto pionieristico nato nel 2020 e apre nuove opportunità per l’enoturismo europeo”.

Durante l’inaugurazione, rappresentanti istituzionali e operatori del settore hanno ribadito il ruolo del turismo del vino come motore di sviluppo economico, culturale e sociale. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha ricordato che il comparto genera un giro d’affari di circa 3 miliardi di euro, sottolineando come l’enoturismo unisca “cultura, sostenibilità e valorizzazione dei borghi rurali”.

Dal punto di vista territoriale, l’assessore trentino Roberto Failoni ha parlato di “una leva strategica per lo sviluppo locale”, mentre la collega Giulia Zanotelli ha rimarcato il legame tra agricoltura e identità culturale: “Il vino racconta il paesaggio e le tradizioni del Trentino. L’enoturismo è un sistema che unisce produttori, ristorazione e accoglienza, creando valore e occupazione”.

La giornata ha visto anche la presentazione del primo Rapporto sul turismo del vino in Italia, realizzato da Roberta Garibaldi in collaborazione con SRM – Intesa Sanpaolo. Lo studio, condotto su 200 imprese vitivinicole, rivela che per il 18% delle aziende l’attività enoturistica rappresenta oltre il 60% dei profitti, e che più della metà delle cantine impiega tra cinque e nove addetti dedicati all’accoglienza. La promozione passa sempre più dai social media, con Facebook (90%) e Instagram (88%) in prima linea.

Accanto agli incontri d’affari, FINE Italy propone conferenze e tavole rotonde con esperti internazionali come Paul Wagner, Violante Gardini Cinelli Colombini e Salvio Capasso, per favorire il dialogo tra imprese, istituzioni e territori.
Con la sua prima edizione italiana, FINE #WineTourism Marketplace si candida a diventare un appuntamento stabile per il turismo del vino, capace di unire business, formazione e promozione territoriale. E per Riva del Garda, già cuore del turismo congressuale trentino, si apre un nuovo capitolo all’insegna dell’eccellenza e dell’internazionalità.