EXPO RIVA HOTEL, IL CAMBIAMENTO NEL FUTURO DELL’OSPITALITÀ

Il talk show di apertura della quarantaduesima edizione di Expo Riva Hotel ha detto che negli ultimi anni il cambiamento è stato una costante per il settore del turismo. Un settore che in Italia non conosce crisi, bensì una continua crescita con previsioni per il 2018 che parlano di un incremento del 5% per la domanda turistica.
I consulenti di Teamwork e Claudio Omezzolli, responsabile area commerciale di Cassa Rurale Alto Garda, hanno introdotto i trend già in corso e quelli futuri, offrendo una panoramica completa. Si parte dal design alberghiero, inteso come opportunità di saper cogliere le diverse esigenze, passando per elementi naturali nelle aree comuni dell’albergo che diventano calamite per trattenere l’ospite più a lungo negli spazi. In particolare emerge un dato: là dove l’ambiente presenti elementi naturali si registra un 40% di tempo in più di permanenza. Tempo vuol dire anche, ad esempio, consumazioni al bar, quindi fatturato.
Non meno importanti il fitness e le smart room, con la tecnologia a servizio dell’ospite. Il 70% degli ospiti vuole velocizzare il processo di acquisto, il 68% effettuare il check in con lo smartphone, il 74% ricevere messaggi e offerte personalizzati. Nell’84% dei casi l’ospite di una struttura vuole essere informato quando la camera è pronta e nel 66% invece ricevere informazioni, fare acquisti e ordini.
L’investimento tecnologico, però, è sempre supportato dalle persone che lavorano nelle strutture ricettive e dalla loro formazione: lo staff si conferma dunque, anche in futuro, la risorsa primaria nel successo di un albergo. Nel cambiamento che caratterizza il settore dell’ospitalità, quindi, si segnala anche un ritorno all’autenticità, alla scoperta delle tradizioni, alla congruenza tra quanto promesso e quanto vissuto, celebrando la gentilezza e le buone maniere. Non ultima cambia anche la ristorazione, sempre più attenta al cibo sostenibile e salutare, al biologico, all’unicità e alla specializzazione, alla “gastronomia liquida” in ambienti sempre più social e informali. Gli investimenti nel design, nella tecnologia, nella promozione e nella formazione del personale, sono poi supportati dagli Istituti di credito, come nel caso della Cassa Rurale Alto Garda che opera su un territorio dalla fortissima vocazione turistica e che da istituzione finanziaria, tramite un team ad hoc, diviene partner stesso degli alberghi.
Expo Riva Hotel prosegue fino a mercoledì 7 febbraio al Quartiere Fieristico di Riva del Garda, con 521 aziende presenti e una offerta espositiva completa per tutti i settori e le categorie merceologiche connesse al mondo dell’ospitalità e della ristorazione professionale. Ad arricchire la fiera un ricco programma di formazione, con circa 100 seminari e workshop, oltre ai progetti speciali Solobirra e RPM – Riva Pianeta Mixology.