Enoturismo trentino: “Grandi margini di sviluppo”

Redazione04/02/20253min
202302098_WINESCAPE_HOSPITALITY 2023



 

Ospitalità, accoglienza, competenza, formazione, ma anche progetti e percorsi che partano dal basso. Sono state queste le parole chiave emerse nell’ambito della tavola rotonda promossa dal Consorzio Vignaioli del Trentino che si è tenuta ad Hospitality 2025. All’evento, accanto alla presidente del Consorzio trentino Clementina Balter, vi era anche l’assessore provinciale all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli.
“L’enoturismo in Trentino ha grandi margini di sviluppo – ha commentato l’assessore Zanotelli – A tal proposito vorrei evidenziare che già nella scorsa legislatura era stato avviato un percorso per definire una strategia di crescita, che ha portato alla stesura di un primo regolamento e, quindi di un bando dedicato alla riqualificazione delle cantine, con particolare attenzione all’ospitalità. Stiamo poi lavorando con le aziende per analizzare il percorso fatto fino ad oggi e raccogliere nuove idee. L’enoturismo, però, non può essere calato dall’alto: deve nascere dal territorio, con il coinvolgimento diretto degli operatori, all’interno di una rete, di un sistema”.
Quindi la presidente dei Vignaioli, Clementina Balter, ha evidenziato come la forza delle aziende del Consorzio sia proprio nel “seguire l’intera filiera”, un valore che si traduce anche in un vantaggio enoturistico perché consente di “raccontare non solo come produciamo il vino, ma anche come ci prendiamo cura del territorio; gran parte delle nostre aziende porta il nome delle famiglie che, da generazioni, tramandano questa passione. Noi vignaioli – ha concluso la presidente – stiamo imparando a valorizzare l’enoturismo e, allo stesso tempo, i turisti stanno scoprendo il piacere di visitare le nostre cantine”.
La tavola rotonda si è tenuta all’interno dello “Spazio Vignaiolo” che, presso il Salone dell’Ospitalità a Riva del Garda, vede un’ottantina di aziende presenti tra vignaioli ed alcune eccellenze del mondo food, di queste più della metà facenti parte dei Vignaioli del Trentino.
Nel padiglione B4, all’ultimo piano dello spazio fieristico, per scoprire le eccellenze enologiche del Trentino e di altre regioni e partecipare, fino al 5 febbraio, agli appuntamenti proposti.