Elezioni comunali 2025, Trentino Digitale ha garantito sicurezza ed efficienza

Un’infrastruttura digitale solida, strumenti applicativi sicuri e assistenza tecnica continua. Sono queste le parole chiave del supporto garantito da Trentino Digitale alla Regione Trentino Alto Adige, alla Provincia autonoma di Trento e ai Comuni in occasione delle elezioni amministrative 2025, che si sono concluse domenica 18 maggio. In totale, sono stati 154 i Comuni interessati dalla tornata elettorale del 4 maggio, di cui 11 sono arrivati al ballottaggio, oltre ai 12 consigli circoscrizionali del Comune di Trento e agli organi del Comun General de Fascia, per un totale di oltre 431.000 elettori.
Il cuore è Sie (Sistema Informativo Elettorale), piattaforma sviluppata e gestita da Trentino Digitale, che ha consentito la gestione informatizzata del procedimento elettorale, includendo conteggio dei flussi di voto, liste e preferenze, ripartizione seggi, delle affluenze, dei verbali e dei risultati in tempo reale. Oltre 35 tecnici di Trentino Digitale hanno garantito il presidio tecnico e applicativo dell’infrastruttura, collaborando con le strutture elettorali della Regione, con i referenti comunali e le commissioni elettorali.
L’impegno di Trentino Digitale è proseguito anche in occasione del turno di ballottaggio di domenica 18 maggio. Anche in questo caso, la società pubblica ha assicurato la piena operatività del sistema informativo, la protezione della rete e dei dati, nonché il supporto costante agli operatori comunali, degli uffici centrali e della Regione autonoma Trentino Alto Adige.
Un caso emblematico di innovazione è rappresentato dal Comune di Trento, che ha gestito l’intero processo delle elezioni circoscrizionali in modalità digitale, dallo scrutinio alla produzione automatica dei verbali. Un modello che ha ridotto i tempi, migliorato la precisione e aumentato la trasparenza.
“Quella del Comune di Trento – evidenzia il direttore generale Kussai Shahin – è un’esperienza che dimostra come l’innovazione digitale, se ben progettata e supportata, può semplificare la macchina amministrativa senza rinunciare alla sicurezza”.
Con oltre 216 mila accessi al portale elettorale nei giorni del primo turno e decine di migliaia di utenti connessi anche dall’estero, l’infrastruttura messa in campo da Trentino Digitale ha mostrato la sua efficacia, permettendo ai cittadini di seguire in tempo reale l’andamento delle elezioni.