Arge Alp: focus su strategie e passaggio di presidenza al Vorarlberg

Redazione27/10/20253min
Chiusura-Presidenza-Arge-Alp_imagefullwide


 

La Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (ARGE ALP) si è riunita a Trento in occasione della 56a Conferenza dei Capi di Governo. L’incontro, che ha visto la presenza dei rappresentanti istituzionali dei territori alpini, è stato l’atto finale della presidenza della Provincia autonoma di Trento e ha formalizzato il passaggio di consegne al Land Vorarlberg alla guida della Comunità per il 2026.
Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle relazioni Internazionali ed Europee e della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della Segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj. Al centro del dibattito i temi cruciali per il futuro dei territori di montagna e l’approvazione di alcune risoluzioni.

 

Il principale documento approvato si concentra sulla necessità di una gestione armonizzata dei grandi carnivori alpini (lupo, orso, lince), rafforzando la cooperazione transfrontaliera nel monitoraggio e nella gestione delle emergenze. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra la conservazione delle specie, la tutela delle attività zootecniche tradizionali e la sicurezza pubblica, consentendo approcci flessibili che includano la possibilità di interventi mirati. Un’altra risoluzione, intitolata “Giovani e Montagna: Politiche per un futuro da scalare”, affronta il problema dello spopolamento e della crisi demografica, proponendo una visione innovativa in cui la montagna è vista come un’opportunità e non come un limite. La Comunità di Lavoro si impegna a creare politiche integrate per rendere i territori di montagna più attrattivi, investendo su servizi territoriali potenziati (mobilità, digitalizzazione, sanità, politiche abitative), nella creazione di opportunità di lavoro qualificato (centri di ricerca, coworking, formazione ibrida) e nel coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nei processi decisionali.

Tra gli argomenti al centro della giornata il futuro della politica di coesione in rapporto alla Comunità Europea, i Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026 come strumento di pace e di legacy per le future generazioni, le strategie sul programma energetico proposte da San Gallo e Vorarlberg.

Il passaggio di presidenza al Vorarlberg è avvenuto al termine dei lavori, momento nel quale il presidente Markus Wallner ha sottolineato che “L’Arge Alp è un esempio di ciò che può realizzare una partnership regionale in Europa: orientata alla pratica, alle soluzioni e all’aspetto umano. La nostra forza sta nel trovare risposte comuni e nell’impegno coordinato per gli stessi interessi. La presidenza del Vorarlberg nel 2025/26 è un’opportunità per costruire ponti, condividere conoscenze e dare nuovi impulsi all’intera regione alpina”.