Arco, l’inclusione prende forma: Dreams APS apre il cuore al Natale

A Natale, quando lo sguardo della comunità torna ai gesti che uniscono, ad Arco c’è un’associazione che più di altre incarna questo spirito. È Dream APS, la realtà guidata dalla vulcanica presidente Daniela Vassallo, impegnata ogni giorno nell’inclusione sociale attraverso laboratori, attività educative e progetti dedicati alle persone con disabilità.
La sua nuova sede, inaugurata quest’anno in via Caduti di Cefalonia, è al centro del messaggio diffuso in questi giorni dall’associazione: un racconto fatto di immagini, emozioni e un invito rivolto all’intera comunità.
“In soli nove mesi abbiamo trasformato”, scrivono i volontari, mostrando il prima e il dopo degli spazi: da ambienti vuoti e silenziosi a stanze piene di vita, volti, mani che impastano, giovani che imparano e famiglie che finalmente trovano un luogo dove sentirsi accolte.
Dal nulla a una casa piena di vita
La sede di via Caduti di Cefalonia, all’inizio, era solo un contenitore da immaginare.
Muri da dipingere, cucine da installare, stanze da organizzare. Ma mattone dopo mattone — letteralmente — Dream APS ha costruito un luogo che oggi ospita:
ragazzi che acquisiscono autonomia e competenze,
anziani che trasmettono ricette e tradizioni,
famiglie che ritrovano ascolto e sostegno,
una mensa inclusiva dove il cibo diventa un occasione di dignità e relazione,
laboratori pratici e creativi che hanno ridato significato a spazi dimenticati.
Una trasformazione resa possibile soltanto dal lavoro volontario, come ricordano gli stessi membri dell’associazione: tinteggiature, pulizie, traslochi, montaggi. Tutto fatto da persone che hanno creduto in un sogno condiviso.
Un anno intenso tra sfide e risultati
Negli ultimi mesi Dream APS ha portato avanti percorsi che hanno inciso profondamente nella realtà arcense.
Dal laboratorio di panificazione alle attività educative individuali, passando per momenti collettivi di festa e partecipazione, l’associazione ha saputo diventare punto di riferimento per molte famiglie. Non sono mancate le difficoltà — economiche, logistiche, organizzative — ma la determinazione di Daniela Vassallo e della sua squadra ha permesso di superare ogni ostacolo.
L’appello di Natale: “Abbiamo bisogno di voi”
Con l’arrivo delle feste, l’associazione lancia un messaggio semplice e diretto: «Portare avanti un anno intero di attività, laboratori, mensa inclusiva e progetti per le persone con disabilità… costa fatica, tempo e risorse. E noi siamo tutti volontari».
Per questo il sostegno della comunità diventa fondamentale. Aziende, famiglie, amici, cittadini: tutti possono contribuire.
Sostenere Dream APS significa “investire in una comunità più forte, più bella, più umana”, sapendo esattamente dove finiscono i contributi: nelle mani di chi merita un posto nel mondo.
Un’associazione che cresce insieme alla città
Il motto, “No One Left Out – Nessuno Escluso”, non è un semplice slogan: è la filosofia quotidiana che guida l’associazione e che ha permesso alla sede di via Caduti di Cefalonia di trasformarsi, in meno di un anno, in un luogo vivo e pulsante.
La presidente Daniela Vassallo, con la sua energia contagiosa, lo ripete spesso: “l’inclusione non è una parola, è una casa da riempire di opportunità”.
E Dream APS, oggi più che mai, chiede alla comunità di Arco di continuare a riempirla insieme.
(n.f.)










