Aquila Basket alla Centrale Fies, lo sport incontra la creatività

Non è stata una semplice presentazione di squadra, ma un incontro tra mondi che, pur diversi, parlano la stessa lingua: quella dell’energia condivisa. Nella serata di martedì 16 settembre l’Aquila Basket Trento, la squadra di basket trentina che milita in serie A, ha scelto Centrale Fies, storica centrale idroelettrica riconvertita a centro di ricerca per le arti performative contemporanee, come scenario per il debutto ufficiale della nuova stagione.
Davanti a partner e sponsor, la Dolomiti Energia Trentino ha presentato volti e divise che porteranno il club in campo nella Serie A LBA 2025/26. Una serata che, però, è andata oltre il rituale sportivo: grazie al contesto, lo spazio è diventato narrazione, e il basket si è intrecciato con l’arte.
Centrale Fies, fucina culturale
Ospitare la squadra bianconera non è stato un gesto di circostanza. Centrale Fies è da anni un punto di riferimento internazionale per la ricerca artistica contemporanea, una fucina di idee e progetti che mescolano linguaggi diversi – dal teatro alla danza, dalle arti visive alla performance. Nato dal recupero di un edificio industriale, il centro è oggi un luogo simbolico: uno spazio che custodisce memoria storica e, al tempo stesso, si apre al futuro, accogliendo esperienze che sanno mettere in dialogo cultura, comunità e territorio.
“Con Aquila Basket – hanno spiegato i responsabili di Fies – condividiamo la capacità di trasformare l’energia individuale in forza collettiva. È lo stesso processo che avviene sul parquet come sul palcoscenico: la passione, l’allenamento costante, la fiducia reciproca diventano forza comune”.
Sport e arte, un terreno comune
Il parallelismo non è casuale. Nel lavoro quotidiano di un atleta, così come in quello di un artista, ci sono disciplina, visione e sacrificio. Entrambi si nutrono di una comunità che osserva, sostiene, partecipa. Centrale Fies, che ama definirsi “casa della comunità”, ha offerto il luogo ideale per ricordare come lo sport non sia solo competizione, ma anche spazio culturale, capace di generare connessioni e di restituire al territorio valori condivisi.
Una nuova stagione che parte dal territorio
Per Aquila Basket la serata è stata l’occasione per ringraziare i partner e gli sponsor che accompagnano il progetto e per mostrare il volto nuovo della squadra. Ma il messaggio andava oltre: scegliere Centrale Fies ha significato ribadire una visione, quella di un club che si sente parte di un ecosistema più ampio, fatto di legami, di storie, di esperienze che arricchiscono la comunità trentina.
La Dolomiti Energia Trentino è pronta a ripartire, con la forza della sua gente e con l’energia di chi sa che, tra il suono di una palla che rimbalza e quello di una performance che prende vita, può nascere lo stesso sentimento: la condivisione.
(n.f.)