Alla Biblioteca di Riva del Garda, un viaggio tra parole e memoria con Emiliano Cribari

Nicola Filippi11/06/20252min
ven13riva



 

Un venerdì sera d’inizio estate, la Biblioteca Civica di Riva del Garda si trasforma in un luogo di viaggio e contemplazione. Venerdì 13 giugno alle 20.45, il pubblico sarà invitato ad attraversare paesaggi interiori e geografici insieme a Emiliano Cribari – scrittore, fotografo e instancabile cercatore di luoghi perduti – protagonista della serata organizzata nell’ambito della rassegna “In cammino nella Biosfera”, promossa dall’Ecomuseo della Judicaria.

Al centro dell’incontro, il libro “Soltanto d’estate. Un viaggio tra case amate, perse e dimenticate”, opera poetica e struggente che scava nella memoria delle cose e dei luoghi, in un’Italia marginale eppure carica di storie. A dialogare con Cribari sarà la giornalista Fausta Slanzi, in un confronto che promette di essere intenso, evocativo, a tratti intimo, come la luce di certe fotografie che raccontano più di mille parole.

Sarà un’occasione rara per rallentare il passo e lasciarsi guidare dallo sguardo sensibile di un autore che ha fatto della lentezza e della meraviglia strumenti di narrazione e resistenza. L’incontro, a ingresso libero, è un invito ad abitare lo spazio della memoria, a riscoprire l’importanza delle tracce, dei silenzi, delle case abbandonate che parlano ancora.

La serata è parte di una rassegna più ampia, che vede la partecipazione attiva di realtà locali, tra cui l’Associazione Fotografica “Il Fotogramma”, che accompagnerà anche alcuni degli eventi successivi. Un esempio virtuoso di collaborazione tra cultura, territorio e comunità.

Appuntamento dunque alla Biblioteca Civica di Riva del Garda, venerdì 13 giugno alle 20.45.
Un incontro che non è solo presentazione, ma esperienza: un viaggio nel tempo, nello spazio e dentro noi stessi. Perché certe estati, certe case e certe parole non si dimenticano. Mai.