AL VIA IL CONCORSO “SUCCO D’OLIVA” A TENNO

Si sono già aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione del concorso “Succo d’oliva” che il Comitato culturale Colonia – Gavazzo – Foci e il Consorzio di Tutela dei prodotti del Tennese organizzano assieme per premiare i piccoli produttori olivicoli di Tenno e della piana del Basso Sarca, Valle dei Laghi, S. Massenza, Ala, Avio e Isera. Con dieci euro (quota simbolica destinata a contributo volta a sostenere le attività dell’associazione) i produttori si possono iscrivere alla manifestazione che avrà il suo clou nelle giornate dal 23 al 26 gennaio prossimo presso le ex scuole di Cologna. Una manifestazione che il dichiarato scopo di mettere a confronto i vari oli d’oliva prodotti sul territorio. Oli che saranno sottoposti alle analisi dei tecnici del Consorzio Agraria di Riva del Garda e poi utilizzando il “Panel Test”, procedura che oggi viene seguita per determinare le qualità organolettiche dell’olio in base a colore, profumo ad esempio e altri parametri diranno qual è il migliore. In concorso i “fruttati” intenso e leggero, premiazione prevista per sabato 26 gennaio alle 17.30. Collateralmente al concorso si terrà il Laboratorio del “Pam de molche” a cura di Erna Santoni (23 gennaio ore 20.30), la mostra fotografica con esposizione a tema “Sottoprodotti del frantoio” e l’appuntamento con Giorgio Cristofoletti il venerdì 25 gennaio alle ore 20,30 che parlerà del succo d’oliva, “l’oro verde” locale. Sabato 25 Franco Michelotti della Fondazione Mach leggerà le “origini del Casaliva” cui seguirà una relazione a tema tenuta da Stella Grando sempre della fondazione Mach di San Michele all’Adige. Sarà possibile effettuare assaggi guidati deli vari oli in concorso.