A Torbole si parla di lupo: scienza, realtà e miti da sfatare

Un appuntamento pensato per riportare il dibattito sul lupo all’interno di un perimetro fatto di dati, ricerca scientifica e conoscenza reale del territorio. È quello in programma venerdì 28 novembre alle ore 18 presso l’Ex Colonia Pavese, nel Comune di Nago-Torbole: un evento pubblico che affronta uno dei temi più discussi e spesso polarizzati degli ultimi anni, ovvero la presenza del lupo in Trentino.
L’incontro, dal titolo “Il lupo tra immaginario e realtà: ecologia, presenza in Trentino e false credenze”, nasce con l’obiettivo di offrire al pubblico uno sguardo approfondito su una specie che suscita curiosità, timori e, purtroppo, molte fake news. Il focus sarà proprio quello di distinguere ciò che appartiene alla leggenda da ciò che invece emerge con chiarezza dalle ricerche scientifiche.
Le relatrici: ricerca e divulgazione per capire una specie chiave
A guidare il pubblico saranno Giulia Bombieri e Laura Scillitani, due esperte impegnate nelle attività di studio del lupo all’interno del Parco Naturale Locale Monte Baldo.
Durante la serata verranno illustrati i risultati delle indagini svolte nell’area protetta, con particolare attenzione ai movimenti, al comportamento e al ruolo ecologico del lupo nei nostri ecosistemi montani.
Un momento prezioso anche per chiarire dubbi e domande che spesso accompagnano il ritorno dei grandi carnivori sulle Alpi: dalla reale pericolosità per l’uomo alla gestione degli allevamenti, dai monitoraggi svolti sul territorio alle misure di prevenzione.
Smontare falsi miti: quando la scienza diventa strumento di dialogo
Negli ultimi anni la presenza del lupo in Trentino è tornata al centro dell’attenzione pubblica, generando opinioni contrastanti e, talvolta, narrazioni distorte. Per questo l’incontro all’Ex Colonia Pavese punta a fare chiarezza sulle “false credenze” che circolano frequentemente: un modo per riportare il confronto su basi concrete, superando paure infondate e semplificazioni.
La serata vuole essere uno spazio aperto a tutti: cittadini, operatori del territorio, appassionati di natura e chiunque desideri comprendere meglio una delle specie simbolo della fauna alpina.
Un evento a ingresso libero
L’iniziativa è promossa dal Parco Naturale Locale Monte Baldo, in collaborazione con le Aree Protette del Trentino e MUSE – Museo delle Scienze.
La partecipazione è gratuita, e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Parco o contattare gli organizzatori ai recapiti indicati. (n.f.)










