«A scuola sorri-denti»: 3mila bambini coinvolti

Redazione17/10/20253min
Bambino-che-si-lava-i-denti


 

Lavarsi i denti ogni giorno, prendersi cura della propria bocca e seguire consigli alimentari adeguati: piccoli gesti che possono avere un impatto importante sulla salute di ognuno di noi. È questo il cuore di «A scuola sorri-denti», il progetto che da due anni sta insegnando a migliaia di bambini trentini il valore di un sorriso sano e duraturo. L’iniziativa è promossa dal Servizio promozione ed educazione alla salute, sorveglianza stili di vita dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, insieme all’Unità operativa di Chirurgia orale disabili e odontoiatria di Borgo Valsugana e all’U.o. di Chirurgia maxillo facciale di Trento e vede il contributo attivo degli igienisti dentali di Apss.

 

 

Il progetto è rivolto alle classi seconde delle scuole primarie, ma non si ferma ai soli alunni, perché accanto ai bambini ci sono gli insegnanti e le famiglie, coinvolti in un percorso comune. L’idea è semplice ma ambiziosa: fare della prevenzione un gioco quotidiano, trasformando regole di igiene e salute in gesti naturali. Attraverso interventi interattivi e attività pratiche i bambini imparano divertendosi: come lavarsi i denti in modo corretto, quali cibi proteggono il sorriso e perché una bocca sana significa anche un corpo più forte. In due anni sono stati coinvolti 41 istituti scolastici, 214 classi e 2981 bambini. Il progetto proseguirà anche per l’anno scolastico 2025-2026.

«A scuola sorri-denti» è uno dei tanti progetti di educazione alla salute promossi da Apss nelle scuole trentine (primarie e secondarie), dedicati sia agli alunni sia ai docenti e al personale scolastico con l’obiettivo di promuovere il benessere individuale, familiare e sociale attraverso attività che puntano a valorizzare gli stili di vita salutari. Le scuole costituiscono un contesto privilegiato per la promozione della salute; per questo si è consolidata nel tempo una collaborazione finalizzata a realizzare interventi negli ambiti della sana alimentazione, dell’attività fisica, dell’educazione socio affettivo relazionale, del primo soccorso, dell’igiene orale, del contrasto all’uso di sostanze. I percorsi sono progettati e realizzati grazie alla collaborazione di diversi servizi di Apss e il coinvolgimento di professionisti di diverse discipline: assistenti sanitari, dietisti, igienisti dentali, infermieri, ostetriche, medici e altri operatori dei servizi. I corsi per docenti e collaboratori scolastici sono organizzati con il supporto di Iprase (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa).