«Alza…League», in mostra i giovani che incontrano gli anziani

Redazione29/09/20192min
w com valle socio assistenziale IMG_1467

Si terrà domani lunedì 30 settembre alle ore 16.00 nel Cortile interno della Rocca di Riva del Garda, dove rimarrà fino al 6 ottobre, l’inaugurazione della mostra del progetto «Alza…League» a carattere itinerante in cui saranno esposte immagini fotografiche, fumetti e disegni che accompagneranno il video per raccontare gli incontri tra bambini e anziani e i risultati raggiunti.
l progetto «Alza…League» nasce della necessità di avvicinare il mondo giovanile a quello dell’anziano affetto da demenza, utilizzando uno strumento vicino alle nuove generazione e di impatto immediato: il fumetto. Questo strumento, infatti, fa da ponte tra questi due mondi e permette di focalizzare l’attenzione sulla Persona e il proprio vissuto, adottando la filosofia dell’Alzheimer Fest: la Persona prima ancora della demenza.
Durante l’estate si sono svolti gli incontri dei bambini presso le APSP che ospitano gli anziani con demenza. Incontri divertenti ma che riportano ad un tema delicato e spesso doloroso: il cambiamento della persona affetta da demenza. I bambini dei Centri aperti estivi entrando in contatto con gli anziani hanno osservato e valorizzato la forza e il coraggio di questi anziani che ogni giorno affrontano la vita al meglio delle loro capacità, riscoprendo i “superpoteri” di questi anziani “particolari”.
Gli incontri hanno dato vita ad un video con protagonisti gli anziani e i bambini con i loro “superpoteri”.
A seguire la mostra verrà allestita anche presso tutte le APSP dell’Alto Garda e Ledro:
– APSP Dro: dal 08/10 al 20/10;
– APSP Arco: dal 22/10 al 03/11;
– APSP Ledro: dal 05/11 al 17/11;
– APSP Riva: dal 19/11 al 1/12.
– Comunità Alto Garda e Ledro dal 03/12 al 15/12.
Verranno stampati, inoltre, 1000 calendari raffiguranti il supereroe creato dal fumettista e il disegno del bambino da cui ha preso vita che saranno messi a disposizione per chi interessato.
(nella foto da sinistra: Andrea Scharf, Costanza Fedrigotti (Responsabile Servizio Attività Socio-Assistenziali) e l’assessora alle politiche sociali della Comunità Patrizia Angeli)