Scuola e sport, una sinergia vincente

Come ogni anno si è tenuta nei giorni scorsi la riunione tecnico-organizzativa per la pianificazione delle attività sportive nelle scuole di tutta la provincia. Circa 80 insegnanti hanno partecipato al tradizionale incontro durante il quale il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza ha presentato l’annuario dell’attività sportiva scolastica 2017/2018. Durante l’incontro sono stati illustrati anche i progetti e le attività previste per l’anno appena iniziato, che grazie a un prezioso lavoro di sinergia tra Provincia, CONI, associazioni sportive e comuni, si apre con numeri molto interessanti.
Prosegue l’impegno del Dipartimento della Conoscenza per incentivare la diffusione dell’attività sportiva tra gli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Per ciò che concerne la fase provinciale dei Campionati Studenteschi dello scorso anno scolastico sono state ben 23 le discipline sportive attivate per gli istituti del primo grado, mentre 22 quelle per gli istituti del secondo grado. Queste attività hanno visto la partecipazione di ben 10.378 alunni dei quali 5.681 maschi e 4.697 femmine. Ciò che si evince dai dati, come evidenziato dal Coordinatore di educazione fisica e sportiva Giuseppe Cosmi, è costituito dall’aumento costante negli anni della partecipazione. I numeri infatti dimostrano che si è passati da 7.889 alunni coinvolti nell’anno scolastico 2013/2014, agli oltre 10.000 dello scorso anno.
Anche per l’anno appena iniziato i numeri sono molto positivi. Le attività attivate per il 2018/2019 sono 25 e spaziano dall’arrampicata sportiva allo sci alpino, dal nuoto all’atletica leggera, dal basket al tiro con l’arco. Le squadre iscritte sono 2.112, 67 in più rispetto allo scorso anno suddivise in: ragazze/i 455, cadette/i 743, allieve/i 571, juniores 343.