Una mattina nel verde: gli anziani della “Fondazione” di Arco al Parco Arciducale

Redazione10/10/20253min
fond


 

Un giardino che profuma di storia, alberi secolari che raccontano silenziosamente il passato e un gruppo di persone che, passo dopo passo, riscopre la bellezza della propria città.
È stata una mattinata speciale quella vissuta dai residenti della Fondazione Comunità di Arco, protagonisti di una piacevole uscita al Parco Arciducale, recentemente riaperto a pubblico, dopo due anni e oltre di lavori e tornato a splendere nel suo equilibrio tra natura e memoria.

Accompagnati dal personale e dai volontari della Fondazione, insieme ai volontari della Croce Rossa Italiana, i partecipanti hanno trascorso alcune ore immersi nel verde, tra sentieri curati, aiuole fiorite e la quiete del laghetto. C’è chi si è fermato ad ammirare le piante rare, chi ha ricordato le passeggiate di gioventù e chi ha semplicemente goduto dell’ombra fresca e del canto degli uccelli.

L’uscita si è conclusa con una merenda all’aperto, un momento semplice ma ricco di sorrisi e chiacchiere, nel segno della condivisione e della socialità. “È bello tornare in un luogo così caro agli arcensi, dove molti di noi hanno trascorso pomeriggi e ricordi di una vita”, hanno raccontato alcuni dei partecipanti.

 

 

Un piccolo grande gesto di comunità

L’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione del personale della Fondazione e dei volontari, ha rappresentato molto più di una semplice passeggiata: è stato un gesto di attenzione e cura verso le persone anziane, un modo per farle sentire parte attiva della città e per rinsaldare quel legame tra generazioni che è il cuore della vita comunitaria.

Nel verde del Parco Arciducale, tra la bellezza della natura e la memoria condivisa, la mattinata si è trasformata in un piccolo grande momento di comunità, dove ogni passo ha avuto il sapore della gratitudine e della serenità.

(n.f.)