Una polenta e una torta per la pace: la Valle di Ledro si unisce contro i conflitti

La comunità di Ledro si prepara a vivere un fine settimana non solo di festa, ma anche di solidarietà e impegno civile. Domenica 28 settembre, al campo sportivo di Pieve di Ledro, andrà in scena l’iniziativa “Una polenta per la pace”, arricchita quest’anno da un dolce appuntamento parallelo: “Una torta per la pace”.
L’evento nasce con un obiettivo chiaro: raccogliere fondi a sostegno di due realtà umanitarie di livello internazionale, Medici Senza Frontiere ed Emergency, impegnate in prima linea nell’assistenza sanitaria e umanitaria nelle aree più colpite dai conflitti.
Il programma della giornata
La giornata si aprirà alle 10.30 con l’introduzione ufficiale, i saluti delle autorità e un messaggio portato da Emergency. Seguirà, alle 11.00, la Santa Messa per la Pace, momento di raccoglimento e preghiera comunitaria.
Alle 12.30 spazio alla convivialità con il pranzo a base di polenta concia, piatto tipico della tradizione trentina, servito presso il tendone del campo sportivo. Il pomeriggio proseguirà con l’incontro delle 15.00, dedicato al tema “Pace e ambiente” in collaborazione con Plastic Free, per sottolineare il legame tra tutela del pianeta e costruzione di un futuro più giusto.
Parallelamente, prenderà vita anche la dolce iniziativa “Una torta per la pace”: tutti sono invitati a contribuire preparando e portando un dolce, che verrà raccolto dalle 9.30 presso il tendone o ritirato a domicilio su richiesta.
Solidarietà concreta
Il ricavato della manifestazione verrà interamente devoluto a Emergency e Medici Senza Frontiere. Un segno tangibile che la Valle di Ledro intende dare, come spiegano gli organizzatori, “in un momento in cui la pace è minacciata da più parti e le violazioni dei diritti umani raggiungono livelli estremi di disumanità”.
Il pensiero corre alle popolazioni colpite dai conflitti in Palestina, Ucraina, Siria, Sudan, Yemen, Etiopia, Myanmar e in tanti altri luoghi dimenticati. Portare un piatto, un dolce, o semplicemente un messaggio di pace, significa unirsi a una comunità più grande che sceglie di non restare indifferente.
Una festa per tutti
Non mancherà lo spirito di comunità. Gli organizzatori – Ledro Inselberg APS, in collaborazione con il Gruppo Missionario Ledro e la Pro Loco di Ledro, con il patrocinio del Comune e di Garda Trentino – invitano tutti i cittadini, famiglie e visitatori a partecipare, portando anche un messaggio scritto o disegnato, soprattutto dai bambini, che verranno esposti durante la giornata.
La prevendita per il pranzo è disponibile sul portale di Garda Trentino e nei bar e Pro Loco della zona. Con 15 euro sarà possibile gustare la polenta con bevande incluse e contribuire a una causa che va ben oltre i confini della Valle.
(n.f.)