Arco, le diapositive del Comitato Capitelli diventano digitali: un patrimonio che rinasce online

Un pezzo importante della memoria collettiva di Arco si prepara a compiere il salto nell’era digitale. Si tratta delle 527 diapositive del Comitato Capitelli, donate nel 2023 da Franco Proch all’Archivio storico comunale e ora destinate a essere valorizzate grazie a un progetto di digitalizzazione approvato dall’amministrazione comunale.
Il materiale, composto da 500 diapositive più 27 unità aggiuntive, documenta l’attività del Comitato dalla sua nascita fino alla chiusura. Immagini che raccontano non solo il restauro e la cura dei capitelli sul territorio, ma anche momenti di vita comunitaria, impegno civico e partecipazione popolare. Un patrimonio fragile e prezioso, che rischiava di restare relegato in scatole e archivi.
Già nel 2024 il Comune aveva formalmente accettato la donazione, disponendo un inventario sommario. Nel febbraio 2025 era stata affidata la digitalizzazione a una ditta locale, ma motivi amministrativi ne hanno impedito la realizzazione, costringendo il Comune a revocare l’incarico. Dopo una nuova valutazione delle offerte ricevute, la scelta è ricaduta sulla società Alla Rotonda SRL di Trento, che si occuperà del lavoro per un importo complessivo di 353,62 euro IVA inclusa.
La digitalizzazione consentirà non solo di preservare le diapositive dall’usura del tempo, ma anche di renderle consultabili in formato digitale, aprendo la strada a future iniziative di divulgazione e fruizione pubblica. Per Arco, significa offrire nuove opportunità di conoscenza e approfondimento sulla storia recente del territorio, mettendo a disposizione della cittadinanza e dei ricercatori un archivio visivo di grande valore.
La scelta dell’amministrazione comunale va letta come un investimento culturale: un piccolo impegno economico che però restituisce molto in termini di identità, memoria storica e possibilità di trasmissione alle generazioni future. Non si tratta solo di preservare documenti, ma di dare nuova vita a testimonianze che raccontano il legame tra la comunità e i suoi luoghi simbolo.
Il lavoro di digitalizzazione sarà completato nei prossimi mesi e rappresenterà un tassello importante per l’Archivio storico di Arco, che negli ultimi anni si è arricchito di donazioni, iniziative e progetti di valorizzazione.
Un passo in avanti, dunque, verso un archivio sempre più accessibile, moderno e capace di coniugare la cura della memoria con le tecnologie del presente.
(n.f.)