Euregio Days ad Alpbach: idee e soluzioni per la competitività del futuro

Redazione22/08/20253min
Foto-di-gruppo-dell-Accademia-dell-Euregio-2025_imagefullwide

 

Quattro giorni di dibattiti, incontri e scambio di idee per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e guardare insieme al futuro: si sono conclusi con successo gli Euregio Days di Alpbach, appuntamento che per la prima volta ha dato voce a partecipanti di tutte le età all’interno del Forum Europeo di Alpbach (EFA). Dal 16 al 19 agosto circa 1.700 persone provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno preso parte a workshop, conferenze e momenti culturali sul tema della competitività e dell’innovazione.

“Solo uniti possiamo affrontare il futuro”, ha dichiarato il presidente dell’Euregio e della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, sottolineando l’importanza del confronto tra mondi diversi. Sulla stessa linea Maurizio Fugatti, presidente della Provincia di Trento, che ha parlato di “un lavoro prezioso per le giovani generazioni e un valore aggiunto nel coniugare politiche e strategie comuni”.

 

 

Le giornate hanno proposto un programma articolato. Sabato 16 agosto spazio all’innovazione con gli Euregio Awards, che hanno premiato giovani ricercatori e imprese capaci di proporre soluzioni originali per la crescita del territorio. Domenica 17 è stata la volta della tradizione, con la sfilata del Tirolo per le vie di Alpbach e l’Euregio Summit, momento istituzionale dedicato a digitalizzazione, cooperazione e sviluppo locale.

Lunedì 18 agosto ha portato al centro dell’attenzione la cosiddetta “bussola per la competitività” della Commissione europea, offrendo ai partecipanti spunti su come tradurre a livello regionale e transfrontaliero le linee guida comunitarie per una crescita sostenibile. La giornata si è conclusa con un toccante appuntamento culturale, l’EuregioDramaLab, spettacolo teatrale sul tema dei confini realizzato da giovani artisti delle tre regioni.

Infine, martedì 19 agosto il focus si è spostato su economia e industria del futuro, con esperti che hanno presentato soluzioni innovative per migliorare l’efficienza produttiva e la qualità del lavoro quotidiano.

Parallelamente, si è conclusa anche l’Euregio Academy, percorso biennale di formazione rivolto a 25 giovani tra i 18 e i 35 anni. Quest’anno il filo conduttore era “Vita in transizione: ieri. Oggi. Domani”, con riflessioni su vita in montagna, cambiamenti climatici e habitat alpino. Dopo gli incontri di Rovereto e Bolzano, il programma si è chiuso ad Alpbach proprio nei giorni dell’EFA.

Gli Euregio Days hanno così segnato l’avvio dell’edizione 2025 del Forum Europeo di Alpbach, che celebra gli 80 anni dalla sua fondazione e che proseguirà fino al 29 agosto con oltre 4.000 partecipanti attesi tra rappresentanti istituzionali, scienziati e opinion leader.