Forum europeo di Alpbach: insieme per un’Euregio competitiva

Garantire sede e posti di lavoro, promuovere l’innovazione, portare avanti la digitalizzazione, rafforzare la competitività dei territori: sono questi i temi centrali degli Euregio Days 2025 all’European Forum Alpbach (EFA). Fino al 19 agosto 2025 tutto ruota attorno al tema della competitività nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, compresa la “Giornata del Tirolo”, con cui è stato ufficialmente inaugurato l’EFA. L’evento ha avuto inizio con la tradizionale sfilata nella piazza della chiesa di Alpbach, con la banda musicale della cittadina tirolese, gli Schützen e le associazioni dei tre territori, alla presenza del presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, del capitano del Tirolo Anton Mattle e del presidente dell’EFA Othmar Karas.
Entrare a far parte del forum e contribuire al confronto: quest’anno, nell’ambito degli Euregio Days, gli interessati di tutte le età possono partecipare al dialogo sul futuro nel contesto dell’European Forum Alpbach, scegliendo tra una vasta gamma di workshop e conferenze che affrontano diversi aspetti della competitività e le questioni più importanti del nostro tempo. Sono oltre 4.000 i partecipanti al Forum, di oltre 100 nazionalità diverse, che hanno modo di raffrontarsi, in più di 500 sessioni di lavoro, con esperti di politica, economia, scienza e società civile sull’attuazione concreta di progetti in Tirolo, Alto Adige e Trentino, ma anche sulle possibilità di rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso il networking. Agli Euregio Days di questi giorni sono presenti, complessivamente, oltre 1.250 persone.
L’economista Gabriel Felbermayr nel discorso di apertura, ha spiegato che “Uno degli elementi centrali della competitività è lo sviluppo della produttività. Si tratta di ottenere prestazioni uguali o migliori con risorse sempre più scarse. Questo vale per le imprese private, ma anche per lo Stato e le sue istituzioni. In questo caso la cooperazione è lo strumento fondamentale, anche e soprattutto tra e all’interno delle regioni, ad esempio tra i Comuni. I confini nazionali non dovrebbero impedirci di collaborare all’interno dell’UE, anzi. Una cooperazione così rafforzata significa anche approfondire il mercato interno in Europa. Dobbiamo impegnarci con urgenza in questo senso per rendere nuovamente competitivi in modo duraturo l’euroregione, il nostro Paese e l’Europa comune”.
Un altro evento che ogni due anni accompagna l’EFA è l’Accademia Euregio: giovani tra i 18 e i 35 anni partecipano a tre seminari. All’insegna del motto “Vita in trasformazione – Ieri. Oggi. Domani”, i 25 partecipanti si confrontano su vari temi, quali la vita in montagna, l’habitat alpino e il cambiamento climatico. I primi due weekend si sono svolti a maggio a Rovereto e a giugno a Bolzano, mentre il weekend conclusivo del seminario si è svolto in questi giorni ad Alpbach.