Tenno rilancia i suoi castagneti: un bando per valorizzare un patrimonio antico

Tra le pieghe verdi dei boschi e le radici profonde della tradizione, torna protagonista uno degli alberi simbolo del paesaggio rurale trentino: il castagno. Il Comune di Tenno rilancia l’attenzione su un’importante iniziativa promossa dal Consorzio BIM Sarca Mincio Garda, nell’ambito delle attività del Parco Fluviale della Sarca: si tratta del “Bando Castagno”, un’opportunità di finanziamento per interventi di recupero e valorizzazione dei castagneti presenti nei Comuni aderenti al Parco.
Il bando, la cui scadenza è fissata al 29 agosto 2025, si rivolge a privati cittadini – siano essi proprietari, affittuari, comodatari o titolari di altri diritti reali – che possiedano castagneti nei territori coinvolti. L’obiettivo non è soltanto ambientale o produttivo, ma anche culturale: riavvicinare le persone al paesaggio, attraverso la cura di una risorsa che ha segnato la storia e l’economia montana per secoli.
Una risorsa antica, uno sguardo al futuro
Il castagno, un tempo definito “l’albero del pane” per il ruolo fondamentale che i suoi frutti avevano nell’alimentazione contadina, è oggi al centro di un nuovo modello di sviluppo: gestione sostenibile, tutela della biodiversità, economia locale e recupero delle tradizioni si intrecciano in una visione moderna del territorio.
Non si tratta solo di tagliare rovi o ripulire il sottobosco, ma di ripensare il castagneto come spazio vivo: un ecosistema complesso, che ospita numerose specie animali e vegetali, ma anche un luogo da frequentare, curare, vivere. Un bene comune, anche quando è di proprietà privata.
Identità e partecipazione
Il bando assume così anche una valenza sociale e identitaria: recuperare i castagneti significa rinsaldare il legame tra le comunità e la propria terra, riscoprire antichi mestieri, riattivare circuiti economici sostenibili. Dai marroni ai prodotti trasformati, dalla manutenzione alla promozione turistica, le ricadute possono essere molteplici.
Chi desidera partecipare, può consultare il bando completo sul sito del Parco Fluviale della Sarca, all’indirizzo:
🔗 www.parcofluvialesarca.tn.it/dettaglio.php?id=83001
Un invito alla cura
Con questo progetto, Tenno e il Parco Fluviale della Sarca lanciano un messaggio chiaro: il paesaggio non è solo un bene da ammirare, ma una responsabilità da condividere. Prendersi cura dei castagneti significa custodire il futuro attraverso le radici del passato. E, mai come ora, è il momento di farlo. (n.f.)