Estate e rifiuti a Riva del Garda: scatta il controllo degli steward ambientali

È entrato in servizio venerdì 1° agosto a Riva del Garda lo steward ambientale, la figura che tutela il territorio e l’ambiente svolgendo soprattutto attività di prevenzione, informazione e sensibilizzazione, ma anche di vigilanza e controllo sul corretto conferimento, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Ogni anno con l’avvio della stagione turistica emergono criticità nella raccolta differenziata dei rifiuti, in particolare alle isole ecologiche seminterrate del centro, dove troppo spesso si registrano abbandoni incontrollati. A seguito dell’istallazione di misuratori di livello per monitorare il grado di riempimento delle campane, si è verificato che l’attuale frequenza di svuotamento soddisfa il volume dei conferimenti, con gli abbandoni che avvengono, anche in pieno giorno, a campane libere e funzionanti.
Il Comune di Riva del Garda, che ha affidato alla Comunità di Valle un servizio integrativo di pulizia delle isole ecologiche seminterrate con passaggi di pulizia il sabato pomeriggio e la domenica mattina e pomeriggio, ha voluto affrontare il problema puntando sull’informazione e sulla sensibilizzazione, con il servizio dello steward ambientale, figura già prevista dalla Comunità di valle Alto Garda e Ledro (che gestisce il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati) ma che in questo caso è stato finanziato direttamente dal Comune (gli altri steward entreranno in servizio nel resto del territorio nei prossimi mesi).
La steward ambientale di Riva del Garda, una dipendente della ditta “Ideal Service”, l’azienda di servizi che già gestisce la differenziata per la Comunità di valle, sarà presente a rotazione sulle cinque isole di Riva del Garda con priorità a quella di viale Dante. È dotata di un piccolo van che le consente l’eventuale raccolta di abbandoni, parla anche il tedesco e fa informazione con l’ausilio di un volantino multilingue. Indossa una divisa di servizio con tesserino di riconoscimento ed è dotata di tessera per mostrare all’utenza, quando necessario, il funzionamento delle campane. Opera in sinergia con la polizia locale, quindi può segnalare gli abusi per i quali ritiene opportuno chiedere un loro intervento.
La steward ambientale ha preso parte in questi giorni a un’attività formativa assieme alla polizia locale, presenti anche i tecnici della Comunità, del Comune e l’assessore Bertoldi. Attività che ha comportato anche alcune azioni di controllo che hanno portato a elevare alcune sanzioni.