Al Lago di Tenno servizio assistenza clienti nei parcheggi

In un’estate da record per le presenze turistiche, il Comune di Tenno compie un importante passo verso un’accoglienza sempre più attenta, efficiente e orientata al visitatore. Da oggi, 29 luglio, è attivo il nuovo servizio di assistenza clienti nei parcheggi del Lago di Tenno, un’iniziativa semplice ma significativa, pensata per rendere più agevole l’esperienza di chi arriva in una delle località più suggestive del Trentino.
La misura, attualmente in fase sperimentale, prevede la presenza di un addetto all’assistenza nei parcheggi più frequentati dell’area lacustre. Il suo compito sarà duplice: fornire informazioni pratiche e supportare i visitatori nelle operazioni di pagamento della sosta, oltre che ricordare le principali regole di utilizzo dei parcheggi comunali.
L’obiettivo dichiarato dal Comune è chiaro: «Un piccolo passo per offrire una migliore accoglienza», come recita il post pubblicato questa mattina sui canali ufficiali. Ma dietro questa frase si cela una visione più ampia e lungimirante: quella di un territorio che riconosce l’importanza dell’ospitalità consapevole come elemento chiave per valorizzare e preservare il proprio patrimonio naturale e culturale.
Un servizio per tutti: residenti e turisti
Sebbene l’iniziativa sia pensata soprattutto per le migliaia di turisti che in queste settimane affollano le rive turchesi del Lago di Tenno, il servizio è utile anche per i residenti, spesso alle prese con le sfide logistiche dell’alta stagione. L’addetto all’assistenza diventa così un punto di riferimento concreto, capace di alleggerire lo stress e fluidificare i flussi nei momenti di maggiore affluenza.
Il Lago di Tenno, con la sua bellezza incontaminata e il fascino sospeso nel tempo del borgo medievale di Canale, rappresenta una delle mete più amate del Trentino. Ma proprio per questo è chiamato oggi a gestire con intelligenza e sensibilità la crescente pressione turistica, trovando un equilibrio tra fruizione e tutela del territorio.
Un segnale di attenzione e civiltà
In un contesto dove troppo spesso i servizi al turista si limitano a segnaletiche o app poco intuitive, l’introduzione di una figura umana, presente, cordiale e preparata, rappresenta un ritorno al contatto diretto, un gesto di civiltà che parla la lingua dell’ascolto e dell’empatia.
Non si tratta solo di aiutare qualcuno a usare un parcometro o indicare la strada più breve per il lago, ma di trasmettere un’idea di comunità accogliente, dove ogni dettaglio conta e dove il benessere del visitatore è parte integrante della valorizzazione del territorio.
Prossimi passi?
Se la fase di test darà risultati positivi, non è escluso che il servizio possa essere esteso o potenziato nelle prossime stagioni, magari affiancato da ulteriori strumenti informativi, digitali o cartacei, per accompagnare il turista in un’esperienza ancora più completa.
Nel frattempo, il messaggio che arriva da Tenno è chiaro: la bellezza non basta, serve anche cura. E questa iniziativa è un segnale concreto in quella direzione. Perché, in fondo, il primo sorriso che accoglie un visitatore può essere quello che fa la differenza.
(n.f.)