“Porte Aperte”: un agosto tra gusto e territorio con ColtiviAmo Tenno

Tornano le giornate di promozione agricola firmate ColtiviAmo Tenno, e lo fanno con un’iniziativa che profuma di vino, olio extravergine e amore per il territorio: si chiama “Porte Aperte” e sarà l’occasione perfetta per scoprire, incontrare e degustare la genuinità delle aziende agricole locali, in un calendario di appuntamenti che copre l’intero mese di agosto.
Non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio esperienziale tra le colline, i borghi e le vigne del Tennese, alla scoperta di chi ogni giorno lavora la terra con passione, coraggio e una visione sostenibile.
Il calendario degli eventi
5 agosto – I Calvoleti
Dalle 15 alle 17, presso Agritur Calvola (Tenno): degustazione gratuita di 3 vini e olio EVO in una location panoramica che racconta la tradizione agricola di montagna.
6 agosto – Cantina Furletti Gabriele
Dalle 15.30 alle 18.30, via della Sega 36, Riva del Garda: degustazione di vini aziendali, nel cuore di una cantina artigiana che fonde ricerca e radici.
8 agosto – Le Fontanelle
Dalle 17 alle 19, località Volta di No 51, Tenno: degustazione dei vini di casa, con vista sui vigneti e sui colori intensi dell’estate trentina.
11 agosto – Le Terre del Sole
Ore 17 visita gratuita alla cantina di Pranzo, dalle 18 degustazione all’agriturismo “Al Gallo Nero”, via Dante Alighieri 36, Tenno: un pomeriggio che unisce territorio, storia e sapori.
14 agosto – Le Terre di Gu
Dalle 17 alle 19, nel borgo di Pranzo: passeggiata nei dintorni e degustazione dei prodotti aziendali presso l’Agritur “Le Terre di Gu”, un’occasione per camminare e conoscere.
20 agosto – Azienda Agricola Comai
Visite guidate su prenotazione alle ore 14 e 17, degustazione gratuita dalle 14 alle 19, presso Agritur Comai, via S. Cassiano 9, Riva del Garda. Per prenotazioni: 340 8867492.
Per maggiori dettagli:
Manuel: 347 1051973
Francesco: 340 3018489
ColtiviAmo Tenno si rinnova
L’iniziativa segna anche il nuovo corso dell’associazione ColtiviAmo Tenno, che ha recentemente rinnovato il proprio direttivo. Alla guida resta Manuel Guella (presidente), affiancato dal vicepresidente Francesco Cassol, dalla segretaria Silvana Minozzi, dall’economo Rudy Stoppini, dai consiglieri Matteo Dal Trozzo, Paolo Bebber, Carmelo Zanoni, e dai revisori Gilberto Zucchelli ed Erika Marocchi.
Il nuovo direttivo ribadisce il proprio impegno nel sostenere le aziende del Tennese, valorizzando un’agricoltura eroica e sostenibile, capace di promuovere economia locale, paesaggio e turismo responsabile. Manifestazioni come Porte Aperte o la già apprezzata Andar per Erbe sono parte di una visione più ampia, dove la sostenibilità non è solo una parola chiave, ma una promessa concreta.