Torna la Festa dei vicini al Rione 2 Giugno a Riva del Garda

In Trentino è stata tra le città apripista, nel 2009, e anche quest’anno Riva del Garda propone la Festa dei vicini, lanciata nel 1999 a Parigi ed estesa rapidamente in tutta Europa per sviluppare e consolidare i legami di prossimità e di solidarietà, e per lottare contro l’individualismo e l’isolamento sociale. Tra vicini di casa, infatti, troppo spesso i rapporti si limitano al semplice «buongiorno» e «buonasera», detti di fretta sul pianerottolo o dentro l’ascensore; troppo spesso al «condominio» si associa solamente l’idea di estenuanti riunioni. Ma un condominio, una villetta multifamiliare, un palazzo, un insieme di palazzi che si affacciano su un grande cortile sono e possono significare anche e soprattutto un insieme di persone che convivono e condividono gli stessi spazi, traendo dalla vicinanza una fonte di aiuto, armonia, solidarietà e comprensione. Da qui la Festa dei vicini, che vuole promuovere proprio la «vicinanza», intesa come primo momento di socializzazione, che incoraggi rapporti quotidiani fatti di gesti di solidarietà piccola e grande, di scoperta di nuove amicizie. Nata a Parigi come una piccola iniziativa di quartiere, oggi coinvolge sei milioni di persone in oltre 500 città europee.
Il programma, come ogni anno, è stato riveduto e ampliato: si parte con l’apertura ufficiale della festa e il saluto delle autorità, seguito dalla distribuzione gratuita a partire dalle 12.15 della pasta al ragù e del pasticcio di carne, piatto tipico albanese, in collaborazione con il Comitato Polenta e Mortadella e con l’associazione Rinia Giovani Albanesi.
A seguire, i laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi sul tema della primavera, quindi la baby dance con Debora e Zumba Kids! in piazza Mimosa, e un dolcissimo Nutella party per chiudere la festa dedicata ai bambini.
Per le danze dei grandi ci sono i dj Antonini e Landy, rispettivamente di ViviRone e di Rinia, con l’esibizione dell’associazione Arco 800, con i balli della Belle Époque in costume d’epoca, e a seguire le esibizioni delle atlete di Gardastars Twirling e delle giovani cantanti Kelly e Genta dell’associazione Rinia.
Dalle 20 si prosegue con la «cena dei vicini» e la distribuzione di panini con carne salada e würstel di pollo, per proseguire in bellezza con un prelibato e gustoso piatto tipico albanese: il qofte, gustose polpette preparate dai volontari dell’associazione Rinia. E poi in piazza per i più grandi musica e divertimento assicurato in piazza Mimosa con i balli di gruppo e la musica. La festa chiude verso le 22.30.
La Festa dei vicini 2018 è possibile grazie a Itea Spa, associazioni ViviRione e Rinia, Gardastars Asd, Arco 800, Debora con Zumba Kids, Circolo pensionati «Il Quartiere», Comitato Polenta e Mortadella, associazione nazionale Carabinieri, Pro Loco Rione Degasperi, e al sostegno di tanti ragazzi e volontari, di numerose realtà associative e imprenditoriali, e del Comune di Riva del Garda.