Vaia, quinto anniversario: così si migliora la gestione dei pericoli da eventi estremi

Redazione29/10/20233min
tempesta VAIA_imagefullwide

 

A cinque anni dalla tempesta Vaia, che ha colpito il Trentino e l’intero Nord-Est s’Italia tra il 28 e il 29 ottobre 2018, molto è stato fatto dalle strutture provinciali e dalle comunità locali per ripristinare, risarcire e ricostruire. Pensando al futuro, in particolare alla luce dei cambiamenti climatici che stanno modificando sia lo stato di salute delle foreste sia l’intensità e la frequenza degli eventi meteorologici estremi, si rende necessario capitalizzare questa impegnativa esperienza e imparare a gestire la possibilità che eventi simili a Vaia si ripropongano sul territorio.
A questo scopo, la Provincia autonoma di Trento è partner del progetto europeo Interreg Spazio Alpino “X-RISK-CC: How to adapt to changing weather eXtremes and associated compound RISKs in the context of Climate Change”, per elaborare assieme ad altri Paesi dell’arco alpino strategie di gestione dei rischi da eventi meteorologici estremi nel contesto dell’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici.
Il fortissimo vento che aveva caratterizzato la tempesta (con raffiche superiori a 120 chilometri orari e il valore massimo registrato dalla rete di stazioni di Meteotrentino di oltre 190 chilometri orari a passo Manghen) aveva causato nel solo Trentino lo schianto di circa 4 milioni di metri cubi di alberi, interessando una superficie di oltre 20 mila ettari. Le piogge intense e persistenti (in 72 ore erano caduti in media sul territorio 275 millimetri di pioggia con punte massime superiori ai 600 millimetri) avevano comportato un significativo incremento delle portate lungo l’intera rete idrografica provinciale e diffusi fenomeni di erosione, trasporto e deposito di detriti.
Ancora oggi le conseguenze dirette e indirette di Vaia – di natura economica, sociale, ambientale ed ecosistemica – sono evidenti guardando, ad esempio, alle foreste di abete rosso duramente intaccate dalla diffusione del bostrico e al paesaggio pesantemente modificato.
Il progetto X-RISK-CC, iniziato nel novembre 2022 e la cui conclusione è prevista a ottobre 2025, è gestito per la Provincia dal Servizio Prevenzione rischi e Cue in collaborazione con il Servizio Bacini Montani e con l’Appa. L’area di studio in Trentino è costituita dalle Valli di Fiemme e Fassa, nelle quali sono previste alcune attività di coinvolgimento e partecipazione delle comunità e dei portatori di interesse.

Riferimenti utili
Per iscriversi alla newsletter semestrale del progetto scrivere a: [email protected]
Sito web di progetto per il Trentino: http://www.protezionecivile.tn.it/territorio/interreg_spazio_alpino/
Sito web di progetto per il consorzio internazionale:  www.alpine-space.eu/project/x-risk-cc

 


VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

890
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

1055
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

260
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

303
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

345
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

194
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

195
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.