Alternanza scuola – lavoro: incontro tra le scuole e le Imprese di Confcommercio

Nella sede della Sezione Alto Garda e Ledro di Confcommercio Trentino si è riunito stamattina il tavolo di lavoro dedicato al rapporto tra scuole e imprese. L’obiettivo è quello di ottimizzare il dialogo e le pratiche di inserimento degli studenti nelle aziende dell’Alto Garda.
L’inserimento dei ragazzi della formazione secondaria è un tema sempre più attuale: la cosiddetta alternanza scuola – lavoro consente agli studenti di mettere piede nel mondo del lavoro e alle aziende di esercitare un ruolo formativo e segnalare esigenze e necessità del mercato del lavoro che le scuole possono raccogliere e inserire nella propria offerta formativa. Per fare in modo che il meccanismo funzioni, vista anche l’eterogeneità dei soggetti coinvolti, è necessario che il dialogo sia costante e fruttuoso: per questo la Sezione Alto Garda e Ledro di Confcommercio Trentino, sul solco di quanto viene portato avanti a livello provinciale, ha voluto riunire attorno ad un tavolo i protagonisti dell’alternanza scuola-lavoro.
«Questo tavolo – spiega Claudio Miorelli – ci consente di calibrare al meglio il funzionamento dei tirocini e dei progetti di alternanza scuola – lavoro. Pur essendo un primo incontro, sono già emerse alcune proposte molto interessanti, sia dal lato delle imprese che dalla scuola. C’è l’esigenza, per esempio, di orientare l’offerta formativa in modo più dinamico e più vicino alle tendenze del mercato. È emersa anche la necessità di promuovere con decisione la formazione dei formatori: in un settore particolarmente dinamico, è essenziale che chi trasmette il sapere sia aggiornato sulle tendenze, sui gusti e sull’andamento del mercato.
Ciascuna delle associazioni presenti ha sottoposto alcune considerazioni che i rappresentanti delle istituzioni scolastiche e dell’ente pubblico provinciale hanno ascoltato con interesse: su molte di esse vi è condivisione e mi auguro che il percorso possa proseguire per arrivare a concretezza”.
Al tavolo, presieduto dal presidente della sezione Claudio Miorelli, erano presenti imprenditori, dirigenti scolastici e provinciali: Vasco Bresciani e Leonardo Veronesi per i pubblici esercizi, Flavio Biondo e Aldo Tiboni per i ristoratori e Manuela Stein, con Miorelli, per i commercianti al dettaglio. Per le scuole erano presenti Maurizio Cadonna (CFP-UPT Scuola delle professioni per il terziario), Walter Iori (CFP-UPT di Arco e Cles), Paola Zaniboni (Istituto Floriani), Massimo Malossini (Enaip) e Alessandro Miorelli (Gardascuola), per la provincia di Trento c’erano Daniela Carlini, direttore dell’ufficio pedagogico-didattico secondario e formazione professionale, e Stefano Trainotti, del servizio istruzione del dipartimento della conoscenza. Per Confcommercio, oltre alla responsabile della Sezione Giulia Baldoni, erano presenti Giannina Montaruli, dell’ufficio relazioni sindacali e lavoro, e Sergio Rocca, dell’ufficio formazione.