Un’estate da Parco 2018: oltre 300 iniziative per visitare il Parco Naturale Adamello Brenta

Per l’estate 2018 dal 1 giugno al 30 settembre sono proposte 323 attività su tutto il territorio dell’area protetta che sono state ideate con le Apt d’ambito, con i Consorzi turistici, con le Pro loco, le Amministrazioni comunali, le Regole di Spinale e Manez, con l’Anare e con il MUSE.
“In ricerca con il Parco” è la novità di quest’estate nella quale ci si calerà nei panni degli scienziati!
Estate nel Parco Naturale Adamello Brenta significa camminate nella natura, aria buona, frescura, relax e svago ma significa anche ricerca e apprendimento. Da ben 16 anni, infatti, nelle valli del Parco è organizzata “Un’estate da Parco”, un ricco programma di escursioni, esperienze, scoperte, cercando di condividere con i visitatori un messaggio educativo che possa diventare loro riferimento anche una volta tornati a casa. Nell’estate 2017, grazie anche ad un meteo favorevole, il Parco è riuscito ad intercettare 4.447 partecipanti.
Per l’estate 2018 dal 1 giugno al 30 settembre sono proposte 323 attività su tutto il territorio dell’area protetta che sono state ideate con le Apt d’ambito, con i Consorzi turistici, con le Pro loco, le Amministrazioni comunali, le Regole di Spinale e Manez, con l’Anare e con il MUSE.
La novità di quest’anno è l’attività “In ricerca con il Parco” che sarà proposta con modalità differenti in tutti gli ambiti territoriali del Parco. I partecipanti saranno coinvolti nelle attività di monitoraggio ambientale condotte insieme ad un esperto del Parco. In pratica i turisti replicheranno le fasi della ricerca scientifica da poco avviata sulle Dolomiti di Brenta da titolo BioMiti. Al Grostè a Campiglio per esempio cercheranno tracce di ungulati, a Folgarida invece si cercherà la presenza di animali nei boschi per comprendere l’incidenza dei cambiamenti climatici mentre a Pradel a Molveno sul sentiero didattico “Sciury”, inaugurato lo scorso autunno, si conoscerà la vita dello scoiattolo, le sue abitudini e i suoi predatori. Non solo fauna, dal momento che nelle uscite a Malga Cengledino a Tione e in Val di Fumo a Valdaone si conosceranno soprattutto gli habitat degli animali tra larici e rododendri.
Tra le conferme, vi sono le escursioni “Sugli Alpeggi della Rendena” in cui, tutti i giovedì dal 5 luglio al 9 agosto, insieme all’esperto dell’Associazione nazionale allevatori di Razza Rendena (A.N.A.Re.) si raggiungerà ogni volta una malga diversa. All’arrivo il malgaro accoglierà la comitiva con un pranzo tipico, sempre offerto dalle amministrazioni proprietarie della malga, e la degustazione di prodotti locali come il miele certificato Qualità Parco, i salumi della Val Rendena, i formaggi e lo yogurt biologici o i distillati di genziana e imperatoria.