Turismo: strategia condivisa e investimenti per il futuro del Trentino

Redazione22/11/20253min
20210813DSCN4176 turisti turismo riva estate spiaggia


 

Il 20 novembre si è tenuto un incontro operativo tra l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni, i presidenti e i direttori delle Aziende per il Turismo (ApT) e il Consorzio ApT Trentino presso la sede ApT Val di Sole.
In apertura l’assessore Failoni ha sottolineato il particolare momento storico per il turismo provinciale: “Siamo chiamati a difendere e consolidare un sistema turistico che negli ultimi anni ha mostrato segni di unità e forza, anche di fronte a chi ne mette in discussione l’importanza. L’unità e la coesione sono fattori in grado di generare ricadute positive per tutti i settori economici, sostenendo imprese e lavoratori su tutto il territorio”.

 

 

Il confronto ha posto al centro la riforma della ricettività, con la definizione di un nuovo testo unico che cercherà di risolvere le deroghe esistenti, puntando sulla qualità delle strutture e sui servizi, includendo poi norme specifiche per gli alloggi turistici e le foresterie per lavoratori. L’assessore ha ricordato che tali misure rappresentano risposte concrete alle nuove esigenze delle imprese e degli operatori.
Grande attenzione è stata dedicata allo sviluppo delle Agenzie Territoriali d’Area (ATA), nate in attuazione della riforma del turismo del 2020. L’obiettivo ora è mettere a terra le infrastrutture necessarie per attuare completamente i progetti: dalle manutenzioni dei sentieri per biker e trekker, ai nuovi infopoint e centri esperienze, fino ai progetti dedicati all’enoturismo e alle certificazioni ambientali. Si tratta di interventi pensati per rispondere in modo diretto alle esigenze di turisti, residenti e lavoratori, e per rendere il Trentino una destinazione sempre più attrattiva e contemporanea.
La parte finale dell’incontro è stata dedicata alla segnaletica MTB, con una specifica analisi sull’adozione del modello adottato dal Garda trentino. Il sistema di segnaletica, già sperimentato con successo, sarà esteso e adattato agli altri ambiti turistici del Trentino, allo scopo di garantire standard elevati per la fruizione in sicurezza e qualità dei percorsi mountain bike, contribuendo così a valorizzare ulteriormente il territorio e i suoi servizi.