Trofeo Meroni a Riva del Garda: 35ª edizione con la qualifica per gli Europei

Si sta per alzare il sipario sulla stagione 2017/2018 del nuoto italiano in vasca, che inizia proprio a Riva del Garda con il 35° Trofeo internazionale «Enrico Meroni», il più longevo meeting regionale e il più prestigioso in Trentino, inserito nel calendario europeo della Len, organizzato da Amici Nuoto Riva tra il pomeriggio di sabato 21 e l’intera giornata di domenica 22 ottobre nell’impianto natatorio comunale intitolato a Enrico Meroni. La novità di quest’anno: il trofeo è riconosciuto dalla Federazione Italiana Nuoto per il conseguimento dei tempi limite di ammissione ai Campionati europei di vasca corta, che si tengono a Copenhagen dal 13 al 17 dicembre.
Per l’occasione si gareggerà sul programma tecnico completo dei Campionati europei di vasca corta, comprese le quattro staffette 4×50. Oltre alla classica staffetta del Trofeo Meroni, la 4×50 stile libero, si aggiungerà la 4×50 mista (è stata disputata l’ultima volta nella terza edizione) oltre alle nuove staffette mixed (2 M e 2 F) 4×50 stile libero e 4×50 mista.
A fianco dei grandi campioni che saranno protagonisti nella 35edizione ci saranno anche molti interessanti giovani atleti, a cominciare dall’astro nascente del dorso femminile italiano Tania Quaglieri (classe 2000 della Sea Sub Modena), primatista italiana dei 50/100 dorso junior e cadette, bronzo ai campionati europei giovanili nei 50 dorso e oro nella 4×100 mista mixed con la nazionale italiana, campionessa italiana cadette nei 50 dorso e vice campionessa nei 50 farfalla, oltre a 4 medaglie d’oro (100 stile libero, 50/100 dorso, 50 farfalla) e 1 di bronzo (100 farfalla) ai criteria nazionali giovanili 2017. La modenese sfiderà altre due dorsiste: Martina Menotti (classe 1999 della UISP Bologna) vicecampionessa italiana cadette dei 50 dorso proprio alle spalle della Quaglieri a Roma 2017 e due bronzo nei 50/100 dorso ai criteria 2017; e Giulia Rebusco (classe 2001 Aquatic Center Montichiari) che ai criteria 2017 si è messa al collo 3 ori (100/200 dorso e 200 misti) e 1 argento (400 misti). Altra giovane interessante sarà l’azzurrina Giada Martinelli (classe 2000 della UISP Bologna), insieme a Quaglieri convocata agli europei junior, specialista dei 50 stile libero vicecampionessa italiana cadette e medaglia d’oro ai criteria in questa distanza. Passando al maschile sarà l’Antares Nuoto di Castelfranco Veneto a schierare due giovani molto interessanti: Alessio Gerardin (classe 2000) e Tobia Svaldi (classe 2001). Il primo è campione italiano junior nei 200 farfalla e due volte di bronzo ai criteria nei 400/1500 stile libero. Il secondo è campione italiano ragazzi nei 100 rana e medaglia d’argento nei 200 misti ai criteria. Mentre per la Nuoto Sport Locarno troveremo Noè Ponti (classe 2001) finalista ai campionati europei junior di Netanya 2017 con la nazionale giovanile svizzera e già partecipante alle scorse due edizioni del Meroni, assieme a Ponti troveremo molti altri suoi compagni di club e della nazionale elvetica tra cui Igor Saric, Rebecca Petö e Manuel Leuthard. Mentre la nazionale giovanile ungherese schiera il ranista Akos Süli.
Gli atleti di casa in gara
Anche la squadra di casa schiera i propri talenti, oltre ad una folta schiera di giovanissimi al passaggio di categoria, ci sarà la squadra che la scorsa stagione ha ottenuto lo storico 3° posto in serie A nazionale di nuoto per salvamento oltre a numerosi campioni italiani giovanili e primatisti nazionali di categoria tra cui Gabriel Salvotelli, Norris Kervatin, Elena Spagnolo, Alessia Zanetti, Helene Giovanelli, Maria Elena Morbin, Eleonora Turrini, Anaise Sala e Nicolò Di Tullio convocato in nazionale assoluta ai campionati europei di salvamento in Belgio il mese scorso. Sempre per Amici Nuoto Riva saranno presenti Giulia Rosa e Gabriel Salvotelli partecipanti al Trofeo delle Regioni esordienti A 2017 di nuoto.