Tenno, i piccoli gesti nella raccolta differenziata: “Solo ciò che è pulito viene davvero riciclato”

Redazione25/11/20254min
riften1


 

A Tenno la sostenibilità non è uno slogan, ma un percorso che si costruisce giorno dopo giorno. E nella serata di ieri, durante un incontro pubblico molto partecipato, l’amministrazione comunale ha voluto ribadire un concetto semplice quanto essenziale: a fare la differenza non è solo separare i rifiuti, ma farlo bene.
La chiave è tutta nella parola “qualità”. Perché – come ricordato dal Comune – solo la raccolta pulita viene davvero riciclata e valorizzata.
E quando la differenziata è fatta male, anche piccoli errori quotidiani hanno conseguenze concrete: la parte sbagliata finisce inevitabilmente nel residuo, e il suo smaltimento incide sui costi complessivi del servizio. Costi che, in ultima analisi, ricadono sulla collettività. E, come scrive la vicesindaca Ilaria Bagozzi, “♻️ La differenza la facciamo noi, ogni giorno! Un’accortezza in più, un rifiuto in meno. 💚

 

 

Un percorso da fare insieme
L’amministrazione lo ha detto chiaramente: ci sono ampi margini di miglioramento. E soprattutto, questo percorso non può essere affrontato da soli, ma richiede l’impegno quotidiano di ciascun cittadino. Bastano gesti minimi: sciacquare un contenitore, evitare materiali non conformi, conoscere meglio le tipologie di rifiuti. Piccoli accorgimenti che, sommati, diventano un contributo importante per tutta la comunità.

Arrivano gli steward ambientali
Proprio da questa consapevolezza nasce una delle novità più significative presentate negli ultimi giorni anche sulla stampa: gli steward ambientali.
Figure pensate per accompagnare da vicino la popolazione, spiegando, chiarendo dubbi, indicando gli errori più comuni e mostrando come evitarli. Un supporto diretto, quasi porta a porta, che non giudica ma aiuta, rendendo più semplice capire cosa va nella plastica, cosa nell’organico, cosa invece deve per forza essere conferito nel secco residuo.
L’obiettivo è chiaro: alleggerire la filiera dei rifiuti, migliorare la qualità dei conferimenti e contenere i costi. Perché una raccolta differenziata fatta bene non solo rende più efficiente il sistema, ma premia economicamente l’intera comunità.

Certificazioni da salvaguardare: EMAS e Bandiera Blu
A Tenno la qualità della raccolta non è solo un tema ambientale, ma anche strategico. Le certificazioni EMAS e Bandiera Blu, infatti, non si ottengono una volta per tutte: vanno continuamente confermate attraverso parametri severi, verifiche puntuali e un miglioramento costante del servizio.
Nell’iter di revisione e candidatura, la gestione dei rifiuti è uno dei punti più rilevanti. Alzare l’asticella della qualità diventa quindi fondamentale per mantenere riconoscimenti che raccontano un territorio virtuoso, attento e capace di valorizzare il proprio patrimonio naturale. Certificazioni che, oltre al prestigio, garantiscono un beneficio concreto: un ambiente più pulito, una migliore qualità della vita e un maggiore appeal turistico.

Tenno guarda avanti
La serata di giovedì 20 novembre, nelle parole del Comune, ha confermato la volontà di “affrontare questo percorso insieme”. Perché la sostenibilità non è fatta solo di grandi progetti, ma soprattutto di consapevolezza e abitudini quotidiane. E a Tenno, questo viaggio condiviso verso un ambiente più sano e una raccolta differenziata più efficiente è appena iniziato — con il passo giusto.

(n.f.)