«Studi di genere»: alla Biblioteca di Arco si studia il femminismo

Redazione06/03/20223min
donne-arco-05-Belle
donne-arco-07-Arcaini
donne-arco-01
donne-arco-02
donne-arco-03

 

Si è tenuta venerdì 4 marzo all’auditorium di Palazzo dei Panni la tavola rotonda di presentazione della nuova sezione «Studi di genere» della biblioteca civica «Bruno Emmert», evento che ha inaugurato il calendario di proposte per la Giornata internazionale della donna.

Il direttore della biblioteca Demartin ha presentato la nuova sezione dedicata agli studi di genere, nata dalla generosità di Silvia Cazzolli, che ha donato la ricca collezione di scritture di donne raccolta dalla madre Miriam Bazzanella, anima del Collettivo femminista Basso Sarca, durante un’intera vita di impegno appassionato.
«I circa 400 documenti esposti, selezionati nel corposo lascito di quasi oltre 800 -ha spiegato il direttore- tra romanzi, saggi e periodici, danno conto di un periodo molto ampio che va dagli anni Settanta fino al 2015, e oltre al valore in sé, testimoniano la preparazione e l’interesse di una delle protagoniste della lotta femminista e di una delle maggiori intellettuali della nostra zona».

 

A seguire, la tavola rotonda, con Beatrice Carmellini (Mnemoteca del Basso Sarca) che ha ricordato la figura di Miriam Bazzanella e ripercorso la storia e le vicende umane del Collettivo e delle sue battaglie, in particolare quelle per il consultorio familiare (con la memorabile occupazione del Comprensorio) e per le 150 ore per il diritto allo studio, per il riscatto dall’emarginazione sociale.

Quindi, in videoconferenza da Parigi, Elisa Bellé del Centre d’études européennes et de politique comparée de Sciences Po ha esposto gli esiti della sua ricerca, confluita nel libro «L’altra rivoluzione: dal sessantotto al femminismo» (Rosenberg & Sellier, 2021), sul movimento femminista italiano, in particolare sulla cosiddetta “seconda ondata” degli anni Settanta, vista da uno dei luoghi simbolo del Sessantotto studentesco: la facoltà di Sociologia di Trento.

Infine, l’intervento di Roberta Giovanna Arcaini (Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di Trento) è stato incentrato sul suo testo (scritto con Anna Vittoria Ottaviani e Gianluca Pederzini) «Mantenere memoria. Documentazione di donne trentine in politica e nell’associazionismo» (Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2019). Arcaini ha sottolineato la grande importanza degli archivi al femminile, come quello nato alla biblioteca civica di Arco, nel lungo cammino per la cultura delle pari opportunità e il superamento degli stereotipi di genere, e ha ripercorso le vicende del Collettivo femminile Basso Sarca, uno dei più importanti del Trentino.
La nuova sezione «Studi di genere» della biblioteca civica «Bruno Emmert» occupa due scaffali nella sala principale della biblioteca, opportunamente segnalati, liberamente consultabili e disponibili al prestito.

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

640
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

729
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

202
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

196
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

253
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

147
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

134
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.