Stadio di Arco, ancora chiusa la tribuna danneggiata dal maltempo: perizia in corso, lavori già avviati

Sarà necessario attendere ancora circa un mese per conoscere l’esito della perizia tecnica che stabilirà come intervenire in maniera definitiva sulla tettoia della tribuna dello stadio di Arco, in via Pomerio, gravemente danneggiata dal violento temporale che ha colpito la zona lo scorso 1° luglio. Le raffiche di vento avevano infatti compromesso in modo significativo la copertura, rendendo necessaria l’interdizione dell’intera area.
Nel frattempo, però, i primi lavori di messa in sicurezza sono già partiti, con l’obiettivo di ripristinare al più presto l’accessibilità alla tribuna, in particolare per consentire la ripresa delle attività alle due società sportive che hanno sede negli spazi sottostanti: Usd Arco 1895 e Atletica Alto Garda e Ledro.
Sopralluogo tecnico e prime decisioni operative
L’11 luglio si è svolto un sopralluogo tecnico sul posto, al quale hanno partecipato funzionari dell’Area tecnica del Comune di Arco, il responsabile del cantiere comunale, tecnici con delega agli impianti sportivi, la ditta incaricata della lattoneria e un consulente esterno per la sicurezza strutturale. Nel corso dell’incontro sono stati definiti alcuni interventi urgenti, tra cui il mantenimento dell’interdizione dell’area fino alla rimozione della trave pericolante e del tavolato compromesso tra la prima e la seconda trave.
I lavori di rimozione sono iniziati la settimana successiva, con l’obiettivo prioritario di garantire la sicurezza dell’impianto e di riaprire quanto prima la pista di atletica, attualmente non accessibile.
Impermeabilizzazione provvisoria e possibili scenari futuri
Per far fronte alle infiltrazioni d’acqua nei locali sottostanti la tribuna, si è valutata la possibilità di coprire temporaneamente le strutture. Tuttavia, la posa di teli impermeabili è stata scartata per motivi tecnici: la tettoia danneggiata non offre supporti stabili e fissare teli su una superficie così ampia (oltre 500 metri quadrati) è risultato impraticabile.
La soluzione attualmente in esame è quella di applicare una resina impermeabilizzante, in grado di offrire una protezione efficace anche nel medio termine. Parallelamente, sono in corso approfondimenti sulla verifica statica e strutturale dell’intero edificio, che risale a più di 40 anni fa.
Il risultato della perizia sarà determinante per il tipo di intervento da mettere in campo:
Se la struttura sarà giudicata statisticamente solida, si procederà con il rifacimento integrale della copertura, valutando anche la possibile installazione di un impianto fotovoltaico.
In caso contrario, si interverrà in maniera più limitata, con la sostituzione della sola trave danneggiata e la posa di una copertura base.
Società sportive in attesa: tempi stretti per la ripartenza
Nel frattempo, i disagi per le due società sportive sono tangibili. Gli spazi sottostanti alla tribuna ospitano uffici e locali operativi dell’Usd Arco 1895 e dell’Atletica Alto Garda, e anche se in questo periodo le attività sono ridotte, con l’avvicinarsi dell’avvio della stagione sportiva il tempo rischia di diventare un fattore critico.
L’amministrazione comunale ha già affidato gli incarichi per la rimozione delle parti pericolanti, per lo studio dell’impermeabilizzazione più adatta e per la verifica strutturale dell’intera tribuna. Ma con il mese di agosto alle porte, e i campionati in partenza a settembre, l’urgenza è reale.
In attesa della perizia, attenzione puntata su tempi e sicurezza
Nei prossimi giorni proseguiranno le attività propedeutiche all’intervento definitivo. La sfida principale sarà coordinare i tempi tecnici della perizia e della progettazione con le esigenze delle società sportive, evitando che l’impianto resti parzialmente inutilizzabile all’inizio della stagione agonistica.
Lo stadio di via Pomerio rappresenta un punto di riferimento per lo sport ad Arco, e il completo ripristino della tribuna è considerato da tutti una priorità. La situazione resta sotto osservazione, in attesa delle conclusioni tecniche che arriveranno entro agosto.