SI VIVE FINO A 82,8 ANNI, CRESCE L’ESIGENZA DI RIABILITAZIONE

Redazione30/06/20193min
ANZIANI PASSEGGIO

È noto che l’Italia è un paese che sta invecchiando, e anche rapidamente. Negli ultimi 20 anni, l’indice di vecchiaia, definito dal rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni o più e la popolazione di età 0-14 anni, è aumentato in modo pressoché lineare fino a raggiungere il 165% nel 2017. Per il 2018, l’ISTAT ha stimato una ulteriore crescita a 169%.
Questo trend demografico è da attribuire principalmente alla progressiva diminuzione delle nascite ed alla crescita dell’aspettativa di vita. Abbiamo quindi superato la Germania, che ha un indice di vecchiaia di 161% e che con l’Italia è il paese più vecchio d’Europa, e la media Europea.
Al contrario, in Francia, nel 2017, l’indice di vecchiaia era del 105%.
Se si manterrà il trend di crescita dell’aspettativa di vita e di denatalità, la proporzione di soggetti ultra settantaciquenni nella popolazione aumenterà dall’11.5% al 15% entro il 2030 ed al 22% entro il 2050. In termini assoluti, un incremento di circa 2 milioni di soggetti ultra settantaciquenni nel 2030 e di quasi 6 milioni nel 2050.
L’aspettativa di vita all’età di 65 anni è di 21.6 anni per le donne e 18.1 anni per gli uomini.
Ma quanti sono degli anni di vita attesi a 65 anni per esser vissuti con disabilità (limitazioni delle attività della vita quotidiana) moderata o severa, nelle donne e negli uomini? In una recente survey europea la limitazione nelle attività della vita quotidiana è stata valutata utilizzando uno strumento di calcolo sviluppato per misurare la compromissione dello stato funzionale dovuto a cause di salute in indagini epidemiologiche di popolazione. Il GALI ha corrispondenza con lo stato funzionale ICF che peraltro è applicato sempre più in sanità ed in riabilitazione per rappresentare performance e coinvolgimento sociale nelle attività della vita e della comunità.
In Italia non solo la maggior parte degli anni di vita attesa vengono vissuti con disabilità, ma anche con un elevato carico di cronicità e di multimorbilità. Infatti anche le persone con gravi o gravissime disabilità sopravvivono sempre più a lungo.
Questi dati richiamano l’attenzione verso servizi di riabilitazione che non si limitino ad un (fondamentale) intervento nelle fasi acute delle patologie per prevenire e limitare i danni e per preservare l’autonomia, ma si estendano alle fasi successive per consolidare il recupero raggiunto correlandolo nel modo migliore alle esigenze e potenzialità di vita autonoma della persona, avendo appunto presente quanti anni questa vita autonoma possa comprendere.

La Busa Vorremmo mostrarti le notifiche per restare aggiornato sulle ultime notizie.
Rifiuta
Consenti notifiche