SABATO 20 GENNAIO TUTTI A TORBOLE PER DEGUSTARE IL RINOMATO BROCCOLO

Se si raccolgono ottimi broccoli anche a pochi chilometri dalle montagne innevate, nel pieno inverno trentino, lo si deve alla vicinanza del lago di Garda e al Pelèr, vento proveniente del nord-est, che crea un microclima ideale negli orti di Torbole e Linfano, sulla sponda trentina: un lieve innalzamento della temperatura sufficiente a evitare la formazione di brina, che è deleteria per l’infiorescenza dei broccoli (detti in dialetto la brocola). All’interno della variegata famiglia dei cavoli-broccoli, il broccolo di Torbole (Brassica oleracea Botrytis) costituisce una ecotipo a sé in quanto col tempo ha perso alcune caratteristiche comuni e ne ha acquisite di nuove, migliorando e ingentilendo il suo sapore. Ha un’infiorescenza a corimbo simile ad una palla, di colore giallognolo.
La descrizione qui sopra riportata è contenuta nel sito web della Fondazione Slow Food, e a noi ciò che interessa è che sabato si potrà gustare questa delizia grazie all’iniziativa del Gruppo Alpini di Torbole, del Comitata Sbigolada e Associazione Galeando, con inizio dalle ore 12 al porto di Torbole. Orzotto al broccolo ocn pesto di foglia, per la precisione la specialità alimentare che sarà cucinata per il palato di quanti vorranno presentarsi nel piccolo borgo Gardesano allo scoccare di mezzogiorno. Forse, visti i “precedenti” sarà meglio mettersi in fila ben prima del suo scoccare!
L’evento è in collaborazione con il Comune di Nago Torbole, Garda trentino S.p.A., Cassa Rurale Altogarda e Riva Fierecongressi.