Riva, la Giunta in visita all’APSP Casa Mia: dialogo e collaborazione

Una mattinata di confronto, conoscenza e condivisione quella che si è svolta giovedì 21 agosto presso la sede dell’APSP Casa Mia. La Giunta comunale di Riva del Garda, rappresentata dal sindaco Alessio Zanoni e dalla vicesindaca Barbara Angelini, ha incontrato il Consiglio di Amministrazione dell’ente che da anni opera sul territorio con progetti e servizi a sostegno di minori e famiglie.
Ad accogliere i rappresentanti dell’amministrazione è stata la presidente Maria Cristina Rizzonelli, che ha illustrato la mission e le linee guida dell’istituzione, sottolineando il ruolo centrale di Casa Mia nell’ambito della prevenzione e della promozione del benessere sociale. Successivamente, il direttore Renzo Galvagni ha fornito una panoramica dettagliata sulla struttura organizzativa: sedi, organico, bilancio e l’ampio ventaglio di servizi messi a disposizione della comunità.
Un momento significativo dell’incontro è stato dedicato alle testimonianze dirette delle coordinatrici territoriali e degli educatori referenti, che hanno presentato le attività dei centri socio-educativi, il lavoro del Centro Famiglia Aretè, i progetti scolastici, le iniziative rivolte ai nuclei familiari e le esperienze di volontariato. Non sono mancati approfondimenti sul Piano Giovani di Zona e sul Distretto Famiglia Alto Garda e Ledro, realtà che completano il mosaico degli interventi a favore della cittadinanza.
Per la vicesindaca Barbara Angelini si è trattato di un incontro prezioso:
«È stato un piacere visitare APSP Casa Mia insieme al sindaco Zanoni – ha dichiarato –. Un sentito grazie al Consiglio di Amministrazione, alla presidente Rizzonelli, al direttore Galvagni e a tutto lo staff per l’accoglienza e per l’enorme lavoro quotidiano svolto a favore di minori, famiglie e della comunità di Riva del Garda. La collaborazione tra istituzioni ed enti del territorio è fondamentale per il benessere di tutti».
La visita istituzionale si è dunque configurata come un’occasione per rinsaldare i rapporti tra amministrazione comunale ed ente, ribadendo la volontà comune di lavorare in sinergia per affrontare sfide sociali complesse e garantire sostegno alle fasce più fragili della popolazione.
Un appuntamento che, nelle intenzioni di entrambe le parti, rappresenta non un punto di arrivo ma una tappa di un percorso condiviso, volto a rafforzare la rete dei servizi educativi e sociali dell’Alto Garda.
(n.f.)