Riva del Garda al ballottaggio con Silvia Betta e Alessio Zanoni: due visioni, una città

Si accende la fase più calda e appassionante delle elezioni comunali: domenica 18 maggio i cittadini di Riva del Garda torneranno alle urne per decidere chi, tra Silvia Betta e Alessio Zanoni, salirà nella stanza dei bottoni, raccogliendo il testimone della guida amministrativa della città. Un ballottaggio, quello di domenica, che promette emozioni forti e che rappresenta un momento cruciale per la comunità rivana. Dopo il primo turno dello scorso 4 maggio, conclusosi senza un vincitore assoluto – nessuno dei candidati ha infatti superato la soglia del 50% dei voti: Zanoni ha raggiunto il 48,75%, Betta invece il 29,36% – sarà questo secondo turno a determinare chi vestirà la fascia tricolore e guiderà la città nei prossimi cinque anni.
Due visioni, una sola città
Silvia Betta e Alessio Zanoni sono i due nomi che i cittadini troveranno sulla scheda elettorale, il cui fac-simile è stato pubblicato ufficialmente dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige. Due candidati con esperienze e percorsi differenti, ma accomunati dalla determinazione e dall’ambizione di portare Riva del Garda verso nuove sfide e opportunità.
La città si ritrova così sospesa tra continuità e rinnovamento, tra visioni diverse su sviluppo urbanistico, politiche ambientali, servizi pubblici, turismo e vivibilità. Un confronto che ha già acceso il dibattito nei bar, nelle piazze, tra le famiglie e sui social, segno tangibile di un tessuto cittadino partecipe e desideroso di essere protagonista del proprio futuro. Ecco, in sintesi, i programmi politici dei due contendenti.
Alessio Zanoni: Una Riva del Garda coesa, verde e partecipativa
Alessio Zanoni guida una coalizione di centrosinistra composta da nove liste, tra cui Partito Democratico, Europa Verde, La Sinistra, Campobase, Casa Autonomia, Azione e diverse civiche.
Il programma di Zanoni, denominato “Obiettivo 2030”, si focalizza su:
- Coesione sociale: promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva dei cittadini attraverso assemblee di quartiere e una consulta sociale.
- Sostenibilità ambientale: priorità alla rigenerazione urbana, al recupero di aree dismesse e alla creazione di una comunità energetica.
- Giustizia sociale: attenzione alle politiche abitative e ai servizi per le fasce più deboli.
- Partecipazione democratica: coinvolgimento diretto dei cittadini nella definizione delle politiche comunali.
Zanoni sottolinea la necessità di un’amministrazione trasparente e inclusiva, in contrasto con la precedente gestione.
Silvia Betta: Continuità amministrativa e sviluppo territoriale
Silvia Betta, attuale vicesindaca e assessora al bilancio, è sostenuta da una coalizione di centrodestra che include il Partito Autonomista Trentino Tirolese (PATT), Fratelli d’Italia e liste civiche come “Progetto Civico” e “Civici Territoriali”.
La sua candidatura rappresenta la continuità con l’amministrazione uscente, focalizzandosi su:
- Gestione amministrativa solida: esperienza nella gestione del bilancio e dei servizi comunali.
- Sviluppo territoriale: promozione di progetti infrastrutturali e valorizzazione del territorio.
- Collaborazione istituzionale: rafforzamento dei rapporti con le istituzioni provinciali e regionali.
Betta punta a consolidare i risultati ottenuti e a proseguire nel percorso di sviluppo intrapreso dall’attuale amministrazione.
Confronto tra le due visioni
Mentre Zanoni propone un cambiamento orientato alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione cittadina, Betta offre una prospettiva di continuità amministrativa e sviluppo infrastrutturale. Il ballottaggio del 18 maggio rappresenta quindi una scelta tra due approcci distinti alla governance di Riva del Garda.
Dove e come si vota
Le urne saranno aperte domenica 18 maggio, dalle 7 alle 22. Si vota nel proprio seggio, come indicato sulla tessera elettorale personale, che dovrà essere esibita insieme a un documento d’identità valido. Attenzione: possono votare solo i cittadini che avevano già compiuto i 18 anni alla data del 4 maggio.
Per chi avesse smarrito la tessera o riscontrasse problemi con l’indirizzo aggiornato, l’ufficio elettorale del Comune, al primo piano del municipio in piazza Tre Novembre, sarà aperto con orari straordinari:
Venerdì 16 maggio dalle 9 alle 18
Sabato 17 maggio dalle 9 alle 18
Domenica 18 maggio per tutta la durata delle operazioni di voto
In caso di tessere deteriorate o non aggiornate, l’ufficio è pronto a rilasciare duplicati o, se necessario, attestati sostitutivi.
Una scelta che vale
Il ballottaggio non è un “secondo tempo” scontato, ma una vera e propria nuova partita. In gioco c’è la direzione che Riva del Garda prenderà nei prossimi anni. La posta è alta, e non si tratta solo di nomi o simboli, ma di visioni concrete per una città che ha bisogno di cura, idee, coraggio e ascolto.
È il momento, per ogni cittadino rivano, di alzare la testa e fare la propria parte. Perché la democrazia è una conquista quotidiana, e ogni voto può fare la differenza.