Riva: a Rebuild si studia il futuro delle costruzioni

Il Centro Congressi di Riva del Garda si prepara a ospitare il 6 e il 7 maggio il nuovo appuntamento con l’evento cardine per il Real Estate. Attesi più di 80 speaker e opinion leader internazionali del mondo della progettazione, dell’edilizia, della finanza e dei servizi. 16 le conferenze e 4 i workshop in agenda. Al centro, il tema della connessione, condivisione e interscambio tra persone, tecnologie e competenze per dare vita a un domani in cui l’innovazione sarà al servizio della sostenibilità e del benessere abitativo: ‘Connect minds, enable innovation’.
Sarà il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’ a chiudere l’appuntamento con REbuild 2025. Frutto del confronto aperto tra i partecipanti ai workshop – organizzati con un nuovo format basato sui principi del design thinking – e dagli spunti più rilevanti emersi dai meeting, il ‘Manifesto’ sarà un toolbox di indicazioni e visioni sostenute da esperienze, conoscenze, analisi e competenze, messo a disposizione di tutta la community dell’immobiliare, della politica e delle istituzioni.
In un momento storico di grande trasformazione per l’intero comparto, REbuild 2025 si pone l’obiettivo di connettere forme diverse e complementari di intelligenza, delineando nuovi scenari in cui l’innovazione tecnologica si integra con l’elemento umano in modo etico, senza stravolgere i modelli culturali esistenti ma rafforzandone la capacità di adattamento e sviluppo. I macro-temi ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i dibattiti arricchiti da testimonianze, casi concreti, esperienze realizzate, intuizioni e strategie innovative. Prospettive che, con criteri e strumenti diversi ma integrabili, convergeranno – secondo la logica dei vasi comunicanti – in una visione che coniuga valorizzazione economica, decarbonizzazione del parco immobiliare, benessere abitativo e sociale accessibile, diffuso e condiviso.