Presentata Garda con Gusto, la festa del “sapore” trentino

È stato presentato stamani a Riva “Garda con Gusto – Carne Salada & Co”, terza edizione di una manifestazione che in pochissimo tempo ha saputo diventare appuntamento irrinunciabile e punto di riferimento per gli appassionati del buon vivere, una prestigiosa vetrina internazionale dell’eccellenza del Garda Trentino in un settore strategico come quello enogastronomico.
Saranno il Palameeting del Parco Lido e il PalaVela ad ospitare Garda con Gusto tutti i giorni dalle 10 alle 22. Nel regno della buona tavola ci sarà una protagonista assoluta: la Carne Salada. Ma la regina dell’evento sarà affiancata da tante prelibatezze: dall’olio extravergine d’oliva al broccolo di Torbole, dal pesce di lago alle verdure della Val di Gresta, dalle susine alle castagne, dalle birre ai vini, dal caffè ai dolci. Prodotti che costituiscono un paniere di grande qualità, considerando che la maggior parte sono certificati Doc, Dop, Igp, De.Co.
Il programma dell’evento propone degustazioni non stop nelle 6 casette del villaggio del gusto, mercato gourmet (al PalaVela), intrattenimento, laboratori e seminari. Ospiti d’eccezione gli chef, impegnati a deliziare il pubblico in spettacolari cooking show con la cucina dei prodotti che rendono unica l’enogastronomia del territorio. Al Palameeting si potrà ammirare all’opera Antonio Lamberto Martino, esperto in Tecnica di Degustazione Mediterranea e volto noto della trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco”, in onda tutti i giorni su Rai Uno. “La degustazione mediterranea rappresenta valori, concetti, idee, tradizioni, gesti che hanno caratterizzato la nostra cultura per secoli – ha spiegato. – Scrivo e realizzo ricette per ristoranti che, come me, vogliono trovare il piacere della tavola mediterranea attraverso una personale ricerca del gusto”.
Sul palco saliranno altri due famosi chef: Cristian Bertol, del ristorante stellato Orso Grigio, nella Val di Non, e Stefano Bertoni, del ristorante Castel Toblino di Sarche. Entrambi perfetto esempio di profeti in patria, hanno una lunghissima esperienza alle spalle e rappresentano il meglio in assoluto per quello che riguarda la cucina tradizionale che si basa sulla qualità della materia prima e sui sapori del territorio.
Da non perdere i laboratori: da “Mamma ti insegno io una sana merenda” dedicato ai bambini, a “Conoscere il pesce di lago”, con Alberto Rania, l’unico vero pescatore del Lago di Garda, che spiegherà come sfilettare il pesce e preparare piatti gustosi. Tutto da assaporare il laboratorio intitolato “Aperitivo nostrano”, durante il quale uno chef locale proporrà ricette sfiziose a base di carne salada e verdurine accostate a diversi tipi di birra, per un aperitivo veloce, salutare e di grande effetto.
Spazio anche all’informazione con il dibattito-confronto pubblico sul tema delle intolleranze alimentari e poi ritorno al “gusto” più classico con il seminario sul modo corretto per “esprimere” la qualità di un piatto, l’incontro dedicato alle regole per servire il cibo (servizio al tavolo e mise en place, in collaborazione con la Scuola Alberghiera di Riva del Garda) e l’appuntamento con i Mastri Birrai del Trentino. Recentemente premiati con il Marchio di Qualità Trentino, i Mastri racconteranno i segreti di questo prodotto dalla storia millenaria, i processi produttivi, le diverse varietà di luppoli, per finire con le degustazioni dedicate alle varie sfumature di gusto e profumo della birra artigianale trentina.