Orsi in Trentino, rapporto Ispra: “Problematicità nei prossimi anni, necessari abbattimenti”

Redazione24/01/20214min
orso


È stato diffuso in questi giorni un nuovo rapporto sugli orsi in Trentino e nelle Alpi centrali, redatto da Ispra con il supporto del Muse, che segue alle Linee guida sulla materia preadottate dalla Giunta provinciale nelle scorse settimane, in attuazione della legge 9/18, confermandone gran parte dei contenuti. Il rapporto sottolinea innanzitutto che nei prossimi anni il numero di orsi presenti in Trentino è destinato grosso modo a raddoppiare. Nonostante tutte le misure di prevenzione e dissuasione che, doverosamente, si continueranno ad adottare, per evitare l’insorgere di eventi pericolosi per l’uomo, si prevede che nella popolazione di plantigradi trentina, analogamente a quanto si registra anche altrove, vi saranno degli esemplari problematici, in media circa uno all’anno. È importante, quindi sapere come gestirli. Il rapporto spiega che l’abbattimento potrà essere un’opzione necessaria e inevitabile. La cattura e la captivazione degli esemplari problematici, al contrario, potrebbe diventare nel prossimo futuro insostenibile. “Il rapporto elaborato dall’Ispra con il supporto tecnico-scientifico del Museo delle Scienze di Trento, nell’ambito dei lavori del Tavolo tecnico-scientifico per la gestione dell’Orso nella provincia di Trento istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, è molto importante – sottolinea l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli – e risulta sostanzialmente in linea con le conclusioni del documento redatto dalla Provincia, confermando che la rimozione mediante abbattimento di determinati soggetti problematici ‘diventa un’opzione necessaria ed inevitabile’. Sono in corso di definizione le attività 2021 che vedranno il rafforzamento di alcune misure e l’implementazione di progetti legati alla comunicazione e alle opere di prevenzione”.

La prima evidenza che emerge dallo studio riguarda l’esistenza in tutte le popolazioni di orso, inclusa quella delle Alpi centrali, di una piccola proporzione di esemplari responsabili della maggior parte dei conflitti con l’uomo, e un numero ancora più limitato, di orsi potenzialmente pericolosi; la restante gran parte della popolazione raramente entra in contatto con l’uomo. In Trentino in 20 anni è emersa la presenza di 19 orsi classificabili particolarmente problematici in base ai comportamenti indicati nel Pacobace; nella maggior parte dei casi è stato possibile gestire le problematiche emerse senza dover rimuovere gli esemplari coinvolti.
In particolare si dovrà ridurre ulteriormente la probabilità di condizionamento alimentare e di avvicinamento a centri abitati e altre strutture umane, tramite la diffusione dei cassonetti per i rifiuti anti-orso, l’attenta gestione degli scarti dei ristoranti in tutte le aree di presenza, le iniziative di comunicazione e informazione rivolte sia ai residenti che ai turisti e così via.
Tutti questi sforzi, pur necessari e prioritari, non possono tuttavia escludere l’insorgenza nei prossimi anni di circa un animale all’anno con comportamenti pericolosi, che potrebbe richiedere la rimozione nei casi in cui le altre azioni previste (già contenute nelle linee guida provinciali e nel Pacobace) si rivelassero inefficaci. La cattura e la captivazione degli individui problematici, potrebbe diventare invece insostenibile, per ragioni riguardati non solo i costi elevati ma soprattutto la criticità del benessere degli animali e l’impossibilità in futuro di procedere ad una loro rimessa in libertà.
Qui il rapporto completo: https://grandicarnivori.provincia.tn.it/News/Documento-ISPRA-sugli-orsi-problematici-in-provincia-di-Trento-gennaio-2021

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

891
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

1057
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

260
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

303
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

345
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

194
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

195
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.