Ledro, una serata per dire “Non sei sola”

Redazione13/11/20253min
sartori


 

Una comunità unita per dire “basta” alla violenza di genere e domestica.
Venerdì 21 novembre, alle 20.30, presso l’Auditorium di Tiarno di Sopra, il Comune di Ledro promuove una serata di riflessione e sensibilizzazione dal titolo “Non sei sola”, un appuntamento aperto alla cittadinanza per approfondire, comprendere e contrastare un fenomeno che ancora oggi segna in modo doloroso la vita di troppe donne.

L’incontro, voluto dall’amministrazione comunale e curato con la collaborazione di professionisti e figure esperte, vedrà la partecipazione di Filippo Marco Maria Bisanti, giurista e segretario regionale S.I.M. dei Carabinieri Trentino-Alto Adige, e di Cristian Romaniello, psicologo ed ex deputato della Repubblica Italiana. A moderare la serata sarà la criminalista e consulente investigativa Cristina Sartori, esperta in grafologia forense.

 

 

Un confronto aperto e concreto

La serata – spiegano gli organizzatori – nasce con l’intento di fornire strumenti concreti di prevenzione e intervento, offrendo al pubblico non solo riflessioni teoriche ma anche indicazioni pratiche su come riconoscere, affrontare e denunciare situazioni di violenza.

Tra i temi che verranno trattati: le definizioni di violenza di genere e domestica, le novità normative legate al reato di femminicidio, la tutela della vittima e il ruolo del pubblico ministero e della polizia giudiziaria nei casi di emergenza. Si parlerà inoltre del Codice Rosso, delle misure di prevenzione e dei centri e servizi territoriali ai quali rivolgersi per chiedere aiuto.

Al termine dell’incontro, è previsto uno spazio di dialogo e confronto diretto con il pubblico, per favorire un momento di condivisione e ascolto.

Sartori: “Un’amministrazione unita contro la violenza”

Nel presentare l’evento sui propri canali social, Cristina Sartori ha voluto sottolineare il valore collettivo dell’iniziativa:

“Un’intera amministrazione trasversalmente impegnata nel contrasto alla violenza di genere, con ospiti competenti, sensibili e attenti. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e spendibili per prevenire e intervenire in situazioni di violenza.”

La moderatrice ha inoltre ringraziato l’assessora Maria Teresa Toniatti per l’invito, e i relatori Bisanti e Romaniello, “amici prima ancora che colleghi”, per la disponibilità a condividere la loro esperienza umana e professionale “al servizio della comunità ledrense – e non solo”.

Una comunità che sceglie la consapevolezza

“Non sei sola” è molto più di un titolo: è un messaggio, un invito e una promessa.
Ledro si prepara così ad accogliere una serata di alto valore civico, costruita sul dialogo tra competenze giuridiche, psicologiche e investigative, con l’obiettivo di rafforzare la rete di consapevolezza e solidarietà attorno a chi vive, o ha vissuto, situazioni di violenza.

L’ingresso è libero e aperto a tutti. (n.f.)