Ledro riparte con volti nuovi e ritorni importanti: ecco la giunta Oliari

Nicola Filippi23/05/20256min
_ZFG2833 consiglio comunale ledro (16)


 

A quasi tre settimane dalle elezioni comunali del 4 maggio, il neo sindaco Claudio Oliari ha sciolto le riserve e presentato la nuova squadra di governo del Comune di Ledro per il quinquennio 2025-2030. Una giunta che mescola con equilibrio esperienza e rinnovamento, con una forte presenza femminile e l’energia promettente delle nuove generazioni.
Tra le novità che risaltano, quella della giovanissima Alessia Pellegrini, 25 anni, impiegata amministrativa e già forte di 146 preferenze personali nella lista “Civica per Ledro”: sarà assessora all’istruzione e alla cultura, con competenze su biblioteca, associazioni culturali e notiziario “Comunitas Leudri”. Un segnale importante, che punta a valorizzare le competenze e la freschezza delle nuove generazioni, sempre più protagoniste nella vita pubblica del territorio.
Accanto a lei, un volto noto: Maria Teresa Toniatti, già assessora esterna nella giunta Girardi, torna al medesimo assessorato – bilancio e tributi – ma con un pacchetto di deleghe molto più ampio che tocca temi fondamentali: sanità, sociale, partecipate, edilizia convenzionata, politiche giovanili e inclusione. Con 112 preferenze nella lista “Ledrensi”, la 54enne riconferma il suo peso specifico in ambito amministrativo.

 

 

Non sorprende la nomina a vicesindaco di Luca Zendri, il più votato in assoluto con 382 preferenze. Già assessore uscente, vedrà confermate le deleghe a turismo e sport, arricchite da urbanistica ed edilizia privata. Zendri rappresenta la continuità amministrativa con uno sguardo attento alle sfide future, specie in tema di pianificazione del territorio.
Roberto Sartori, con le sue 152 preferenze, continuerà invece il lavoro su viabilità e lavori pubblici, estendendo le sue competenze anche a energie rinnovabili, industria, artigianato e commercio. Professionista stimato, Sartori rappresenta un punto fermo della nuova amministrazione.
Esordio in giunta per l’imprenditore Fabio Rosa, già presidente del consiglio comunale, che avrà in carico patrimonio e cantiere comunale. Un passaggio dal ruolo di garante dell’assemblea a quello operativo che conferma la fiducia nei suoi confronti.
Il sindaco Oliari, da parte sua, tiene per sé deleghe centrali come affari generali, istituzionali e comunicazione pubblica, oltre a personale, territorio e ambiente, foreste, protezione civile e sicurezza. Un impegno diretto su tematiche delicate e strategiche, a dimostrazione di un coinvolgimento personale nel governo della cosa pubblica.
Deleghe strategiche anche ai consiglieri
Particolare attenzione viene riservata al coinvolgimento dei consiglieri comunali. Il 35enne Manuel Bonisolli, impiegato tecnico e presidente dell’Asuc di Prè, riceve la delega alla cura del territorio, gestione rifiuti e rapporti con le frazioni: un incarico pensato per valorizzare il lavoro di raccordo con le realtà locali, spesso cuore pulsante della comunità.
Infine, un passaggio significativo: Cesare Rosa, artigiano 41enne, ex minoranza e ora consigliere di maggioranza nella lista “Ledrensi”, riceve la delega a partecipazione, volontariato, rapporti con le Pro Loco e il mondo associativo. Un incarico che parla di comunità e condivisione, settori nei quali Rosa è già attivamente coinvolto.
Un’amministrazione giovane, radicata e inclusiva
La nuova giunta di Ledro si presenta dunque radicata ma aperta, giovane ma competente, inclusiva ma solida. Il primo banco di prova sarà il consiglio comunale (giovedì 22 maggio), ma l’impronta è già chiara: quella di un’amministrazione che vuole costruire, ascoltare e crescere insieme alla sua comunità.
Ledro riparte. E lo fa con passo deciso.