LA PONALE RIAPRE SABATO 24 MARZO. COSTITUITA LA “MONDO PONALE” CHE SI OCCUPERÀ DEL SENTIERO ALPINO

La data, già ampiamente annunciata nel corso di quest’inverno, era ben nota. Questa mattina presso la sede dell’APT d’ambito del Garda trentino, Garda Trentino S.p.A., è stata confermata da tutti gli “attori” scesi in campo per mettere in sicurezza e fruibilità ai locali e ai turisti di un vero e proprio “patrimonio” italiano. La via del Ponale, vecchio collegamento stradale con la Valle di Ledro fino al 1995, anno della sua chiusura in contemporanea con l’apertura del nuovo tunnel dell’Agnese, declassata per permetterne la percorrenza a sentiero alpino, sarà riaperta sabato prossimo 24 marzo alle ore 10.
“Non sarà un’inaugurazione – ha detto il presidente della comunità di Valle Mauro Malfer – bensì l’apertura per il periodo pasquale. Poi sarà nuovamente chiusa da lunedì 9 aprile e fino a sabato 21 per permettere il parziale completamento di altri lavori che non potranno essere ultimati per questo sabato 24 marzo, quindi sarà riaperta per la stagione turistica fino al 5 novembre 2018. La chiusura che seguirà sarà fino al 1° marzo 2019, quando terminati tutti i lavori la apriremo con l’inaugurazione ufficiale”.
Il presidente Malfer ha ringraziato l’impegno dei tecnici “scesi in campo”: dai sindaci dei comuni di Riva, rappresentato dall’assessore Alessio Zanoni, di Drena Tarcisio Michelotti, dall’assessore Michele Sartori per il comune di Ledro, della Provincia rappresentata dall’assessore Tiziano Mellarini, del Servizio Opere e Valorizzazione Ambientale rappresentato dal geometra Claudio Marconi, dalla EnDes rappresentata dall’ing. Forestale Ruggero Cazzolli, dal Comitato Giacomo Cis col suo presidente Donato Riccadonna, dal presidente dell’APT d’ambito Marco Benedetti e, per finire, dall’architetto Gianfranco Zolin, responsabile della Pianificazione Territoriale e Paesaggio per la Comunità di Valle.
Abbiamo costituito il nuovo soggetto gestore – ha detto il presidente di Garda Trentino Marco Benedetti – che si chiamerà “Mondo Ponale”, il quale si occuperà della manutenzione del sentiero e di tutto quello annesso. Ne fanno parte Garda Trentino S.p.A., il Consorzio Turistico Ledro e il Comitato Giacomo Cis con capitale sociale di 15.000 euro. Faremo squadra fissa per tenere tutto “sotto controllo”, un progetto ambizioso che dovrà “allargare” gli orizzonti verso la fruibilità non solo ambientale ma anche culturale, con un progetto che andrà a portare a far parte il collegamento con la strada della valle di Ledro, tunnel dell’Agnese per capirci, e Pregasina, uscita tunnel verso la frazione rivana. Inoltre sul sentiero che scende verso la Casa della Trota, l’ex ristorante, il collegamento con le ciclabili e le pedonali della Valle di Ledro”.
“Esprimiamo ampia soddisfazione – le parole del presidente del Comitato Giacomo Cis Donato Riccadonna – perché vent’anni qualcuno ci definiva visionari. Invece nel 2004, il 14 luglio e non una data a caso (il 14 luglio 1789 è la data della presa della Bastiglia da parte dei rivoluzionari francesi, il 14 luglio 2004 quello della “presa della Ponale”) l’abbiamo restituita ai cittadini. Oggi, 14 anni dopo una situazione che potrei definire “border line” finalmente si è preso atto del patrimonio che la Via del Ponale rappresenta, per i cittadini e per i turisti. Puntiamo tanto sui residenti – ha concluso Riccadonna – al fine di mantenere la memoria di questi luoghi”.
Un grazie è stato espresso dall’assessore Mellarini, in particolare per la Protezione Civile Trentina da lui rappresentata “perché abbiamo dato risposte alle esigenze in materia di sicurezza. Questo è quello che la provincia deve fare, ma ringrazio anch’io pubblicamente tutti, Comitato Giacomo Cis in primis per il lavoro, l’impegno e la passione messa in campo al fine di un “coinvolgimento” di tutti, nessuno escluso che ci ha permesso, e ci permetterà finché non avremo finito le opere, di arrivare a questo traguardo”.
L’inaugurazione definitiva avverrà il 1° marzo 2019.