La manovra economico-finanziaria 2020: investimenti, famiglie, territori

Redazione12/11/20192min
fugatti giunta

La Giunta provinciale, con il suo presidente Maurizio Fugatti, ha presentato stamani agli organi di informazione i principali contenuti della manovra economico-finanziaria relativa al 2020 e triennale, fino al 2022. Le esigenze prioritarie sono quelle di efficentare la spesa e di orientarla verso obiettivi performanti, in grado di generare sviluppo e occupazione.
“E’ una manovra in itinere – ha sottolineato il presidente Fugatti – fintanto che non si sarà chiarito come il Governo intende agire sul piano sia fiscale che normativo, relativamente ad alcune materie che impattano anche sulla finanza provinciale. Possiamo dire fin d’ora però che uno dei punti principali è la crescita degli investimenti pubblici, – con circa 200 milioni in più rispetto al passato – per la realizzazione di infrastrutture importanti per il territorio o la manutenzione di quelle già esistenti. Terremo fede inoltre al nostro impegni di dare il via libera ad una nuova grande opera ogni anno, oltre a quelle già in cantiere o già ultimate. Garantiremo tutte le misure sociali già adottate a sostegno delle famiglie, compreso il bonus natalità e l’abbattimento delle rette degli asili nido, azzereremo i ticket sanitari e esenteremo dal pagamento dell’addizionale regionale all’Irpef i redditi fino a 15.000 euro. La manovra comprende infine misure in favore dell’equità territoriale, per garantire a tutti le stesse opportunità indipendentemente dal luogo in cui vivono. Questa attenzione alle valli è un elemento che caratterizza fortemente l’operato della Giunta provinciale e vogliamo che continui ad esserlo anche in futuro”.