Incendi, evacuazioni e recuperi in acqua: sul Garda prova di forza dei Pompieri di Riva

Si è svolta nella mattinata di venerdì 14 novembre un’articolata esercitazione di sicurezza a bordo della motonave Tonale della Navigazione Laghi, un test operativo che ha coinvolto diverse forze di emergenza e che ha messo in particolare evidenza la professionalità e la capacità di intervento dei Vigili del Fuoco.
All’addestramento hanno partecipato 16 operatori della Navigarda, 12 Vigili del Fuoco volontari di Riva, 5 del Nucleo Sommozzatori di Trento, l’elisoccorso provinciale, una vedetta della Guardia Costiera e la vicesindaca di Riva del Garda, presente per assistere da vicino alle operazioni.
La prima fase dell’esercitazione ha previsto la simulazione di un incendio in coperta, subito affrontato dal personale di bordo, seguita dalla complessa evacuazione di tutti i passeggeri verso la motonave San Marco. Tra questi erano presenti anche due persone con disabilità in carrozzina, la cui gestione ha permesso di verificare le procedure in condizioni di maggiore criticità.
La seconda parte ha visto l’attivazione di un May Day alla sala operativa della Guardia Costiera di Salò: due incendi sotto coperta e tre persone disperse, una delle quali in acqua. I Vigili del Fuoco, sia volontari che permanenti, hanno guidato le operazioni di spegnimento grazie a una linea antincendio dallo Sperone e si sono calati nelle sale macchine invase dal fumo artificiale per individuare i dispersi.
Momenti spettacolari anche durante l’intervento dell’elicottero Campanil Basso, che ha calato tramite verricello un operatore sulla Tonale per simulare il recupero di un ferito.
Successivamente tutte le imbarcazioni hanno spento i motori per consentire al Nucleo Sommozzatori di recuperare in sicurezza una persona finita in acqua e inabissatasi sotto la carena della nave.
In chiusura, la motonave San Carlo è stata trainata dallo Sperone in una simulazione di avaria, completando così un quadro di addestramento estremamente realistico e impegnativo.
L’esercitazione è stata giudicata di grande valore formativo: un’occasione fondamentale per mettere alla prova la sinergia tra Vigili del Fuoco, personale di bordo, Guardia Costiera e soccorritori, che quotidianamente collaborano nella tutela della sicurezza pubblica sul lago.















