Festival del Turismo responsabile a Ledro, Tenno e Giudicarie: il programma completo

Redazione10/07/20255min
turismo sost OPUSCOLO NORMALE-1

08

 

La rete di IT.A.CÀ ritorna sui territori per la 17° edizione e rilancia, in maniera condivisa, la filosofia a cui il Festival si ispira organizzando tanti eventi sui territori, un unico grande cammino dal Nord al Sud d’Italia. Un’edizione ricca di appuntamenti che coinvolge 11 Regioni, per un totale di 20 Tappe tra le quali figurano la Valle di Ledro e le Giudicarie esteriori – riserva della
biosfera.
Dal 12 al 20 luglio, e di nuovo dall’11 al 25 ottobre, prenderà forma un programma ricco di cammini,
concerti, incontri, mostre e letture: un vero viaggio tra le forme della biodiversità, naturale e culturale. Un’occasione per riscoprire il senso più profondo del viaggiare lento, dell’ascolto e del rispetto per i luoghi e per chi li abita.
Un festival suddiviso in due momenti, luglio dedicato ai valori alla base del turismo responsabile:
cooperazione, accoglienza, rispetto, e ottobre improntato alle azioni per rafforzare un turismo sostenibile e responsabile.
Questo il programma – per gli eventi è preferibile la prenotazione al sito
www.ledroinselberg.it oppure chiamando il numero: 3405866310

 

 

12 LUGLIO
9:00/12:00 – Centro Polivalente di Locca – Ledro
INAUGURAZIONE FESTIVAL
Le basi del turismo responsabile a cura Ledro Inselberg APS coordinatore tappa
“Il dilemma dell’altruismo” presentazione mostra a cura di Daniela Gentile e Gabriele Raimondi
“Il mutuo appoggio, un fattore dell’evoluzione” dialogo con Giacomo Borella curatore del libro di Pëtr Kropotkin (ed. Elèuthera)
Buffet con prodotti tipici Valle di Ledro
20:30 – Centro Polivalente di Locca – Ledro
“Mirabilia, il giro del mondo in 80 oggetti” presentazione libro: a cura dell’autrice Cristina Balma Tivola
22:00 – Piazza Pieve di Ledro
Concerto musica klezmer, balcanica con Andrea Pizzamiglio e Attilio Tripodi
Balli in piazza

 

 

13 LUGLIO
9:30 – 17:00
Testimonianze di transumanza preistorica
Archeologia alle alte quote
Ritrovo a Storo alle 9:30, in macchina fino a Faserno.
Camminata da Faserno fino a Malga Vacìl accompagnati dalla fisarmonica di Andrea Pizzamiglio
Percorso facile di circa 1.30 h
Polenta tipica di Storo e musiche in compagnia
Presentazione scavi archeologici a cura di Giampaolo Dalmeri
Sito archeologico Dosso Rotondo – Storo

 

 

15 LUGLIO
17:00 – Biblioteca Civica di Bezzecca
“Il dilemma dell’altruismo”
Inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 20 di agosto
21:00 – Biblioteca Civica di Bezzecca
Storie di immigrati e di emigrati Valle di Ledro, incontro con lo scrittore Dario Colombo
Presentazione del “Cuaderno de escritura” di Giuseppe Piva, emigrato ledrense nel 1930 in Uruguay

 

18 LUGLIO
21:00 – Biblioteca di Bezzecca
Incontro con Alessandro De Bertolini

 

19-20 LUGLIO
In cammino nella biosfera accompagnati da Alessandro De Bertolini e Paola Barducci (Forest Paola, accompagnatrice di territorio)
Per la prenotazione:
cell. 379 2310599
oppure all’email:
[email protected]

 

20 LUGLIO
14:00 – Made in Cita Ledro, località Pùr
Presentazione a cura di Fulvio Osti, autore del libro: “La Traversara”
Come possiamo testimoniare il cambio di orizzonte?
Fulvio Osti, autore del libro “La Traversara” ed. Mimesis
Dialogo con Ilaria Rinaldi su cammino lento e nuove forme di abitare i luoghi
Luogo:
Conclusione del Festival

 

11 OTTOBRE
Centro Polivalente di Locca di Concei
Convegno: Ciclabiltà e ambiente, esistono limiti?
Parteciperanno varie associazioni provinciali tra le quali: Legambiente, WWF, Italia Nostra, FIAB, realtà del settore turistico quali Garda Dolomiti.
Una tavola rotonda su un tema di grande attualità sulla mobilità sostenibile.

 

17 OTTOBRE
Museo delle Palafitte di Molina di Ledro
Incontro dal tema Turismo, cibo e ambiente
Slow Food ed i produttori locali della Valle di Ledro si raccontano

 

25 OTTOBRE
9:30 – 13:00 – Tenno, Centro di Sviluppo Locale Aldo Gorfer
Ecosistema territorio: coltivare la sostenibilità, accogliere il futuro.

Il festival e nato nel 2009 a Bologna, da YODA aps, NEXUS Emilia Romagna e COSPE onlus. Negli anni ha creato una rete importante che oggi conta oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali, coinvolgendo territori e regioni
italiane. E il primo e unico Festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile, per vivere i territori nel rispetto delle culture e dell’ambiente.