Consiglio provinciale dei giovani, nominato il direttivo

Il Consiglio provinciale dei giovani ha eletto, tra i suoi componenti, le nuove tre cariche: Alessia Chinetti presidente, Antonio Zanetel vicepresidente e Anastasia Facchinelli segretario. A seguito delle elezioni, sono stati presentati alla vicepresidente Francesca Gerosa i componenti neo-eletti del direttivo. La vicepresidente ha messo in rilievo la centralità del ruolo del Consiglio provinciale dei giovani all’interno della comunità, in quanto organismo che vuole essere portavoce delle istanze e dei bisogni dei giovani in Trentino. La vicepresidente ha rinnovato la sua disponibilità nel fornire supporto e nell’offrire ascolto ai giovani membri del Consiglio, augurando un percorso foriero di soddisfazioni e di nuovi traguardi da raggiungere per alimentare e far crescere il benessere del mondo giovanile nella provincia di Trento. L’attuale composizione del Consiglio provinciale dei giovani è la seguente: Alessia Chinetti, Antonio Zanetel, Anastasia Facchinelli, Matteo Santini, Andrea Zuliani, Alice Dalla Costa, Nicolò Nardelli, Riccardo Garzo, Silvia Anesi, Luigi Tavernaro e Mattia Bailo.
Il Consiglio provinciale dei giovani è un organismo di consultazione e di rappresentanza del mondo giovanile e un luogo di confronto e di dibattito sulle tematiche di attualità. Il Consiglio rimane in carica per tutta la durata della legislatura e la segreteria è in capo all’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento.
La vicepresidente ha sottolineato la capacità di questo organismo di ri-orientare la politica e di spendersi per la crescita della società ed ha, inoltre, evidenziato il lavoro già fatto con la Consulta provinciale degli studenti, garantendo ai componenti la piena disponibilità nel fornire supporto e ascolto.
Da fine settembre ad oggi, il Consiglio provinciale dei giovani ha mosso i suoi primi passi. In particolare, su richiesta del Consiglio provinciale, ha fornito delle osservazioni su tre disegni di legge di modifica della legge provinciale sul volontariato n. 8/1992. Ha inoltre individuato, al proprio interno, due componenti che fanno parte del gruppo di lavoro per la co-progettazione di un festival, che sarà organizzato nel 2025 dall’Agenzia per la coesione sociale.