IL 13 MAGGIO A TRIESTE IL VARO DI LUNA ROSSA CON UN “PIZZICO” DI RIVANITÀ

Claudio Chiarani02/05/20182min
63ea357b-711e-4ad3-b7b4-78c1803b2854

Domenica 13 maggio, alle ore 12.30 nel porto di Trieste, con il supporto logistico dell’organizzazione della Barcolana (tra l’altro supporter e co-organizzatore di Garda Wind Garda, l’evento in collaborazione con la Fraglia della Vela di Riva e Riva del Garda Fierecongressi) sarà varata Luna Rossa, la barca di classe TP52, una nuova classe di regata riconosciuta dall’ISAF, la Federazione mondiale della vela (categoria Yacht). Costruita dai cantieri della Persico Marine di Nembro in provincia di Bergamo, l’imbarcazione è stata “oggetto” di rigorosi controlli sullo scafo al fine di verificare eventuali imperfezioni costruttive rilevate nei materiali. Responsabile dei controlli qualità ad ultrasuoni NDT (Non Distructive Test) è il rivano Fabrizio “Bicio” Nicotera, il quale esegue tutte le ecografie dei pezzi in composito con uno strumento usato anche nell’industria aerospaziale. Rileva difetti, delaminazioni, porosità del materiale ed eventuali “vuoti. Fabrizio è diplomato geometra, e dopo una “salutare” gavetta in uno studio rivano si avvicina alla Coppa America nel 2007 con Luna Rossa, entrando nello staff dell’azienda bergamasca a pieno titolo. Qui inizia con gli scafi che partecipano alla prestigiosa Volvo Ocean Race, e ora la sua professionalità sale ancora di gradimento, dopo la collaborazione con il catamarano “Land Rover Bar”, sfidante all’ultima America’s Cup (Interamente controllato da lui) con il nuovo yacht di classe TP 52 Luna Rossa. Sul quale sarà imbarcato, ricordiamo anche questo, un altro gardesano doc, Matteo Celon, figlio del noto Claudio “Ciccio” Celon che l’America’s Cup la vinse col team di Alinghi.