Con “Gli echi dei ricordi” conosciamo l’Alzheimer

Per la 25ª Giornata mondiale dell’Alzheimer, che ricorre venerdì 21 settembre, il Centro di ascolto Alzheimer dell’Azienda pubblica di servizi alla persona “Città di Riva” propone dal 16 al 30 settembre “Gli echi dei ricordi”, una serie di iniziative di sensibilizzazione del territorio sui temi della demenza e di tutto ciò che riguarda la vita di chi ha poca memoria. La manifestazione inizia idealmente domenica 16 settembre con la partecipazione di Mauro Tomasi, atleta con disabilità e forte maratoneta triplegico che vive nell’apsp “Citta di Riva”, alla “Runner solidale”, la maratona Alzheimer 2018, che si terrà a Mercato Saraceno in Romagna, quale testimonial per la raccolta fondi per la ricerca sull’Alzheimer.
Negli ultimi quindici anni la situazione dei servizi in Trentino è migliorata notevolmente e può oggi contare su una rete articolata che cerca di rispondere in maniera differenziata e mirata ai bisogni delle famiglie che, comunque, restano il soggetto principale coinvolto nell’assistenza. Accanto ai servizi offerti dalla rete gestita e governata dal comparto pubblico, esiste anche una rete di “aiuto privato” costituita, in particolare, dal ricorso alle “badanti”, che risponde -secondo dati stimati- ai bisogni di circa il 40% dei nuclei familiari. Nella Provincia di Trento il Piano provinciale per le demenze sta costruendo risposte ottimali ed efficaci ai bisogni delle persone malate e delle loro famiglie, mettendo al centro i bisogni della persona malata, attraverso la connessione in rete, con azioni mirate, di risorse formali e informali azioni. Tale azione assume una notevole importanza se si pensa all’entità dei costi sociali della malattia.
Il Centro di ascolto Alzheimer gestito dall’Apsp “Città di Riva” opera dal 2012 a Riva del Garda ed è il primo aperto sul territorio della Provincia, operativo grazie all’apporto dei volontari dell’Aima (associazione italiana malattia di Alzheimer).
Il programma presso il Centro di ascolto, via Ardaro, Riva del Garda (prenotazioni al numero 0464 554280, centralino dell’Apsp “Città di Riva”):
lunedì 17 settembre: il dott. Alessio Pichler – psicologo – consulente del Centro di Ascolto sarà a disposizione per colloqui di supporto e ascolto per tutti coloro che ne faranno richiesta;
giovedì 20 settembre: l’educatrice professionale Sara Dellaidotti, gli oss (operatori socio sanitari) e gli infermieri dell’equipe multidisciplinare saranno a disposizione per colloqui di supporto e ascolto, dando consigli pratici in merito all’approccio relazionale e all’assistenza del proprio caro con demenza.
Martedì 18 settembre
“Un ciclamino per non dimenticare”.
In piazza Cavour a Riva del Garda e all’Apsp “Città di Riva” dalle ore 9 alle 18 le volontarie di Aima e Avulls proporranno l’acquisto di una piantina di ciclamino a sostegno delle attività delle associazioni per le persone affette da demenza.
Mercoledì 19 settembre
“Il tempo della demenza è una stagione di vita. Un figlio, una madre e un viaggio nell’Italia della demenza”. Ore 20.30, sala conferenze della Rocca, piazza Battisti 5
Giovedì 18 ottobre
“Il Problema”, spettacolo teatrale
Ore 20.30, auditorium del Conservatorio Bonporti, largo Marconi
Una rappresentazione teatrale a forte impatto emotivo che coinvolgerà gli spettatori trasportandoli nel mondo della demenza. Regia di Teresa Ludovico