Giovanni Segantini a Bassano

Sono stati resi noti i dettagli della grande mostra «Giovanni Segantini», che sarà allestita dal 25 ottobre al 22 febbraio ai Musei civici di Bassano del Grappa, realizzata con il supporto della galleria civica «Giovanni Segantini» di Arco e del Segantini Museum di St. Moritz nell’ambito dell’Olimpiade culturale di Milano-Cortina 2026 per la cura di Niccolò D’Agati.
La mostra ripercorrerà l’intera parabola artistica di Giovanni Segantini (Arco, 1858 – Schafberg, 1899) mettendo per la prima volta in dialogo le sue opere con quelle dei maggiori artisti europei del suo tempo, da Millet a Van Gogh, per raccontare la carriera di un astro della pittura che ha saputo contribuire e spesso influenzare i principali movimenti artistici del suo tempo. Un centinaio di opere provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane ed europee -dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam- alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione, la grande rassegna dei Musei civici di Bassano del Grappa permetterà al pubblico di scoprire, con occhi del tutto nuovi, uno dei più straordinari artisti dell’Ottocento. Ad accompagnare la mostra, un importante catalogo scientifico pubblicato da Dario Cimorelli Editore che raccoglierà i contributi dei più autorevoli studiosi dell’opera segantinana, con ampi apparati dedicati alla ricostruzione del suo percorso artistico, alla sua tecnica pittorica e alle indagini diagnostiche più recenti, oltre alle schede ragionate delle opere esposte.
«Per la nostra città è davvero una grandissima soddisfazione -dice l’assessore alla cultura Massimilano Floriani- perché certifica ancora una volta come la nostra galleria civica sia considerata oggi uno dei principali riferimenti scientifici per Segantini, insieme al celebre e principale Segantini Museum svizzero, con il quale peraltro abbiamo in corso da tempo una stretta e proficua sinergia. Un risultato non scontato, che giunge a coronamento di tanti anni di lavoro».
La mostra è promossa e organizzata da Comune e Musei civici di Bassano del Grappa in collaborazione con la Regione Lombardia e Dario Cimorelli Editore e il patrocinio della Regione Veneto, pertner scientifici la galleria civica «Giovanni Segantini» di Arco e il Segantini Museum di St. Moritz.